Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] ville romane (villa di Adriano, palazzo imperiale di Treviri) e delle terme pubbliche (Telepté in Tunisia).
Qualche volta i sacelli o cappelle ebbero la forma caratteristica a trifoglio costituita da tre piccoli absidi semicircolari (cella tricora ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] . Per l'Argolide nell'epoca imperiale, vedi Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der Herrschaft des Römer, I, Halle 1866, p. 510; Mommsen, Römische Geschichte, V, Berlino 1885, p. 292 seg. Per la costituzione, Gilbert, Handbuch der griechischen ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] Bobbio. Di questi, parecchi vissero alla corte imperiale e considerarono la carica abbaziale come un ricco benefizio agli Stati Sardi. Unita fino al 1859 a Genova, con la costituzione del regno d'Italia passò alla provincia di Pavia, finché nel 1923 ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] tempo che precede l'arcontato annuale di Creonte: anzi la Costituzione degli Ateniesi dimostra che Aristotele non osava indicare in termini s., X, p. 190 segg.; e per l'età imperiale P. Graindor, Chronologie des archontes athéniens, Bruxelles 1921, ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] 'altro esemplare scoperto dallo stesso Poggio nell'anno successivo. Per la costituzione del testo sono fondamentali il codice Bernese 351 del sec. X a Quintiliano quale massimo teorico dell'età imperiale e in parte forse risalgono all'epoca ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] ebbe, e ben si comprende, tardivamente (nell'epoca imperiale) applicazione nei rapporti di famiglia per opera di varî la tutela dello scopo per cui il diritto è costituito Perciò si ammette possibilità di pignoramento o compensazione parziale, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] raccoglieva al 1° dicembre 1921, nei 17 centri abitati che lo costituivano, una popolazione di 33.519 ab. (di cui 21.637 nel , ora contrario al papa. Incondizionatamente fedele alla causa imperiale e valido aiuto di Federico II fu invece Roberto ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] fu definitivo e forse la Licia tornò ancora libera sotto Nerone o sotto Galba. A Vespasiano si deve la costituzione della Licia-Panfilia come provincia imperiale. Adriano la scambiò con la Bitinia e ne fece una provincia senatoria (135 d. C.); ma può ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] navium, navicularii) furono concesse, nell'età imperiale, per le necessità dell'annona, particolari ricompensa dei servigi resi allo stato, in forza di una costituzione dell'imperatore Costantino confermata dai successori, fu loro conferita la ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] attratti anche da ragioni commerciali. Delo, con la costituzione della lega cui diede il nome, passò addirittura . La forma amphiktyones si trova nelle iscrizoni deliche dell'epoca imperiale, e nei manoscritti. Per la letteratura anteriore al 1892 v ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...