Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] famosa, F. s'affrettò verso Roma per cingere la corona imperiale. Sulla cattedra di Pietro era successo ad Eugenio III l' a un malinteso, che, spiegato in seguito, aveva però costituito la prima avvisaglia della lotta che doveva scoppiare fra le ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] un forte aumento nel sec. XIX, sia perché con la costituzione della provincia la città fu messa a capo di tutti i unisce alla Lega Lombarda ma poi di nuovo passa dalla parte imperiale, così che è naturalmente assente dalla pace di Costanza del ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] avvenimenti posteriori sono poco noti: la citta in età imperiale ci appare abitualmente col semplice nome Comum, non più del nuovo ente politico, e dalla supremazia vescovile alla costituzione del comune il passo fu breve.
Costituitosi questo, verso ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] : Gaeta propriamente detta a SE. ed Elena a NO. Gaeta costituisce il nucleo primitivo, che sorge proprio nel tratto estremo del promontorio, (amm. Barbier du Tinan), che in nome del governo imperiale si oppose a ogni azione. Il re Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] braccia, egli vede nell'accordo con la Chiesa il mezzo per costituire un saldo presidio alla pace d'Italia ed escludere le pericolose medicea del Poggio a Caiano e il castello di Poggio Imperiale in Val d'Elsa, inizia il convento degli Agostiniani a ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] a favorirne l'incremento, e per tutto il periodo imperiale Mileto godrà di una particolare prosperità. Nella Lega ionica traianea (v. fontana: fig. 8), la cui fronte costituiva una scenografia grandiosa a tre ordini di nicchie adorne di statue ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] nazionale.
In sostanza I. è convinto che i Greci costituiscono una civiltà infinitamente superiore alla barbarie delle altre genti e , I. approfitta della crisi manifestatasi nell'organizzazione imperiale di Atene con la guerra sociale (357-55 ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici di calcare arenaceo, che costituiscono i colli nei dintorni della città (M. Marian, m. 178 con quello che era stato il tipo del palazzo e della villa imperiale del sec. I e II d. C. Sui tre lati rivolti ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] I, con Clemente VII e con Venezia, per combattere l'imperialismo asburgico. Ma il parlamento negò i fondi; il pericolo corso dal di tutti gli altri prelati inglesi e abolì la costituzione medievale della chiesa inglese, sostituendo un suo concilio a ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] frequente nei papiri dell'età di Giustiniano. Anche gli σχολαστικοί costituiscono in questo periodo un corpus con un numero chiuso e procedimento romano, una grande importanza. Nell'epoca imperiale la professione di procuratore, come quella di ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...