. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] venerare l'asino e di praticare sacrifici umani. Nell'età imperiale, la presenza di numerosi giudei a Roma (attestata da e le persecuzioni contro gli ebrei non cessarono dopo la costituzione liberale del 1921; e in Ungheria la reazione contro il ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] , in stretta collaborazione con la Commissione di difesa imperiale, provvede il Ministero dell'interno a mezzo di protezione antiaerea fa capo al Ministero della guerra, che ha costituito, in ogni centro di una certa importanza, dei Comitati locali ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Manuele II Paleologo fu pubblicato nel 1392 l'ultimo tipico imperiale, col quale si governarono i monasteri anche sotto il dominio sistema cenobitico, la quale è rimasta la base della costituzione agioritica sino ai nostri tempi.
Tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] , e solo nel sec. II d. C. si può dire costituita, ma non ancora distinta dall'esegesi e dalla critica dei testi, al Greci particolarmente, pare, Trifone d'Alessandria sul principio dell'età imperiale di Roma; fra i Latini L. Elio Stilone, il maestro ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] di colono era ereditaria. Quando uno solo dei genitori fosse colono, la condizione dei figli era regolata da numerose costituzioniimperiali spesso in contraddizione l'una con l'altra.
Nel caso di matrimonio fra persone di diversa condizione di cui ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] di monete false, riproducenti l'effigie imperiale. Anche l'adesione alla religione cristiana, soluzioni di più ampia scelta. Per gli Stati Uniti, si vedano la Costituzione e la legge 17 luglio 1862, emanata durante la guerra civile. Per ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] quelli degl'imperatori vennero dati da prima alle legioni da essi costituite o come speciale onore a singole legioni; ma Commodo e a quello appartenevano le truppe palatinae, della guardia imperiale, e le comitatenses, del comitatus dell'imperatore; ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania offertagli dall'assemblea rivoluzionaria di Francoforte. nel ricusare ogni collaborazione col partito liberale ideatore della costituzione di Francoforte, e non esitò pertanto, in un ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] dei Trent'anni, prima in Italia come generale al servizio imperiale (1629), e poi dalla parte dei protestanti in alleanza 'annessione del regno, e il 1° ottobre 1867 la costituzione prussiana venne introdotta nella nuova provincia.
I membri della sua ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] riferire la notizia di Strabone, che accenna a un mutamento della costituzione interna della città (VI, 254).
Poco più di un secolo Foro erano gli edifici della Curia italica e romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. C.), e, infine, al di fuori ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...