Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] essere al corrente figure eminenti come Ambrogio e Girolamo: il primo (ep. 18, 5) rilevando che la costituzioneimperiale "non doveva costituire per loro offesa [...] perché è preferibile che manchi denaro piuttosto che il favore di Dio"; il secondo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , Perugia 1998, pp. 246-247.
8 Cod. Theod. XVI 8,3. M. Amelotti, Da Diocleziano a Costantino. Note in tema di costituzioniimperiali, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 27 (1961), p. 276 (ora in Id., Scritti giuridici, Torino 1996, p. 527 ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] La giurisdizione civile dei vescovi (secoli I-IX), Milano 1995, pp. 37-55; M.R. Cimma, L’episcopalis audientia nelle costituzioniimperiali da Costantino a Giustiniano, Torino 1989, pp. 31-79; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., p. 91; T.D. Barnes ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] . Il ricorso al tribunale vescovile era già stato ammesso con una legge del 31851, che rappresenta la costituzioneimperiale più antica in materia di epicopalis audientia52. In realtà Costantino non delega una specifica competenza ai vescovi ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] cercò di risolvere con la sua concezione costituzionale. Quindi gli sforzi tardomedievali diretti all'elaborazione della costituzioneimperiale poterono richiamarsi alla sua impostazione ‒ e di fatto così accadde.
In un primo tempo Federico provvide ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] introdurrà la Sancimus nel suo commento ai Libri feudorum aggregandone poi il testo, in appendice, a quelli delle costituzioniimperiali in materia. Spiegherà che la protimesi vigeva in favore di agnati e di seniores nelle alienazioni di benefici ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] di leggi formalmente promulgate da un legislatore diverso dal pontefice costituisce un'assoluta novità e concretizza una sorta di ricezione-assimilazione della costituzioneimperiale nel diritto ufficiale della Chiesa, cosa che, in qualche modo ...
Leggi Tutto
THUN, Sigismondo Alfonso
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] , legandola alla Contea tirolese e alla Casa d’Austria sulla base di un reciproco riconoscimento garantito dalla Costituzioneimperiale.
Morì il 2 febbraio 1677 nel castello del Buonconsiglio a Trento e fu sepolto nella cattedrale di S. Vigilio ...
Leggi Tutto
Giovanni da Viterbo
Mario Sensi
Giureconsulto e magistrato (sec. XIII). Di lui non conosciamo finora che il nome, l'opera (il De Regimine Civitatum) e l'occasione di questa. Il nome ci è fornito dal [...] e affidò all'imperatore la " rerum summa " e quest'ultimo donò agli uomini quale incarnazione del diritto, è la costituzioneimperiale che ha sanzionato il principio secondo il quale il romano pontefice dovrebbe essere il primo di tutti i sacerdoti ...
Leggi Tutto
costituzione
Termine che indica in modo specifico la norma fondamentale che rappresenta il principio, l’origine dell’ordinamento giuridico. Sotto un profilo strutturale, la c. è l’organizzazione effettiva [...] società civile, ma è gestita dal potere stabile dell’autorità costituita. In tal senso, la c. è la regola del le c. napoleoniche, che sancirono il passaggio dal liberalismo al dispotismo imperiale, le c. varate tra il 1814 e il 1848 caratterizzarono ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...