Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] lavoro (dalla stipulazione di una polizza sanitaria, alla costituzione di una pensione integrativa individuale, all'iscrizione a una research working paper n. RWP 01-13, Kansas City, Mo.: Federal Reserve Bank of Kansas City, 2001.
Diamond, P. A., ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e in seguito alla crisi degli anni trenta (la costituzione dell'INPS e dell'INAIL è del 1933), e 3, pp. 453-485.
Mayer, J., Il sistema pensionistico nella Repubblica Federale Tedesca, in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] per il corporativismo al passaggio del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia delle idee se non a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è spinta più in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , il potere pubblico americano, sia a livello federale che a livello statale, fu diretto protagonista di iniziative nel campo della costruzione di strade nazionali, di canali e nella costituzione della prima e della seconda Banca degli Stati ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 'Eurosistema'. Sotto il profilo istituzionale e costituzionale, la BCE costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi. Si è infatti creato un organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di Stati sovrani ha devoluto la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] per cento.
Sotto il profilo istituzionale e costituzionale, il SEBC costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi. Si è infatti creato un organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di paesi sovrani ha devoluto la propria ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Paul Volker, allora dirigente del Tesoro e poi governatore della Federal Reserve di Washington: «Guido Carli è stato uno dei del capitale delle aziende di credito a fondazioni di nuova costituzione e di trasformare le banche in società per azioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] sia per la redazione della legislazione criminale in Pennsylvania sia per la più impegnativa missione di elaborare la Costituzione del nuovo Stato federale. Si stabilisce tra i due un rapporto epistolare, e Franklin fa pervenire a Filangieri il testo ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] bilancio e falso in atto pubblico, riguardo alla costituzione di fondi fuori bilancio (i ‘fondi neri’), ; G. P. L’unificazione europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di D. Preda - C. Rognoni ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] generale. Presso tutti i ministeri e gli enti pubblici erano costituiti appositi comitati di p., aventi il compito di predisporre il piano un ente pubblico. A parte ciò, il governo federale ha compiuto in passato varî tentativi per assorbire l' ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...