Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , alla Gran Bretagna - più tardi nella Repubblica Federale Tedesca e infine nei paesi mediterranei, Italia, Spagna dei Paesi Scandinavi: proprio il rispetto di questo limite costituisce anzi in tali paesi la condizione del compromesso raggiunto fra ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] grande impresa o agli accordi esistenti tra imprese; b) costituzione di una Commissione alla quale il Board of trade . Più difficile è stato ridurre la spesa: il bilancio federale anziché portarsi al pareggio registrò un continuo aumento del deficit ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dei tassi d'interesse fra Stati Uniti, Giappone e Germania Federale, a sostegno dei cambi delle rispettive monete, sospinse il quando si spezza o si blocca la struttura o costituzione politica che definisce l'insieme delle regole per "allocare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] che la struttura fondamentale del contratto di assicurazione marittima costituì il modello in base al quale furono introdotte in - tutt'altro che casuali - relativi alla Repubblica Federale Tedesca, risulta che il volume degli investimenti, nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] spingono più in là e propongono la creazione di un'Europa federale. Alla fine del libro, pubblicato mentre la guerra è ancora , che è giunto il momento, per l'Europa, di una costituzione che preveda, tra l'altro, l'elezione diretta del presidente. ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , a un'autorità di governo (come ad esempio nella Germania Federale, dov'è competente al riguardo il governo del Land in cui cui al regio decreto 4 agosto 1913, n. 1.068) costituisce ancora oggi il testo sul quale si fonda l'ordinamento, a carattere ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di 150 miliardi di franchi, il cui solido retroterra era costituito dalla mutualità sociale agricola con 5,6 milioni di utenti, gilde edili dei primi decenni del secolo; il federalismo, affermatosi in Inghilterra attraverso il magazzino all'ingrosso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . Invitato a Napoli a collaborare con Garibaldi nelle ambagie della costituzione di un nuovo governo, vi risiede per un mese, dal (1973), pp. 455-67; R. Caddeo, C. C. e il tentativo federalista del 1860 nel Mezzog.,in Risorg., I (1949), pp. 27-36; G. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ordinamenti costituzionali. Lo stato può essere unitario, federale o confederale. Gli enti minori, nei quali Il patrimonio si distingue in immobiliare e mobiliare: il primo è costituito dai fondi rustici e dai fabbricati; il secondo dalle imprese, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Corte è suprema (come quella statunitense, senza però essere federale), nel senso che in genere contro di lei non vi i finanziamenti erogati, è la nozione di aiuto di Stato che costituisce il limite all’ammissibilità della deroga di cui al par. 2 ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...