TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] modo da riservare a Zanzibar un'autonomia legislativa e amministrativa, nonché un'adeguata rappresentanza negli organi federali) è stata assunta come Costituzione provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle Nazioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] il 90% della forza lavoro operante negli E.A.U. sia costituita da stranieri.
Condizioni economiche. - Con un reddito pro capite di (che da sole finanziano il 90% del bilancio federale), ha deciso di ridimensionare molti ambiziosi progetti di sviluppo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] il termine entro il quale l'Islanda poteva denunciare il trattato federale che essa aveva stipulato nel 1918 con la Danimarca. Gli all'Unità socialista. In seguito ad esse è stato costituito un gabinetto di coalizione presieduto da J. Stefansson. Il ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] nel 1949 il ministro della Difesa provvide alla costituzione di un s. centrale unico alle dirette dipendenze essi emergono la CIA (Central Intelligence Agency) e l’FBI (Federal Bureau of Investigation): la prima raccoglie informazioni all’estero, la ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] organicamente esposta negli scritti di S. e B. Webb, venendo a costituire il maggior punto di riferimento per tutte le altre riflessioni sul s edili, si era affermata l’organizzazione di tipo federale, che raggruppava tutti i lavoratori di una stessa ...
Leggi Tutto
(SEC, Securities and Exchange Commission) Organo federale statunitense di vigilanza dei mercati di borsa (Commissione per i titoli e gli scambi) istituito nel 1934 da F. D. Roosevelt. I suoi poteri sono [...] , la trasparenza delle scritture contabili, l’aumento delle pene per il falso in bilancio e altri illeciti fiscali e la costituzione di un Consiglio di vigilanza sui bilanci delle aziende quotate (Public Company Accounting Oversight Board). ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] qualificazione di associazione di fatto, ma pur sempre idonea a costituire un centro di imputazione unitario per alcuni rapporti giuridici (Italia, Repubblica Federale Tedesca). Una menzione a parte meritano invece le rappresentanze aziendali, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] de Sismondi. Nel 1820 si sposò con Jeanne-Charlotte Melly.
Nel 1831 ebbe dalla Dieta federale svizzera l’incarico di redigere il progetto della nuova Costituzione nazionale che doveva sostituire quella del 1815. Il progetto, chiamato patto Rossi, si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] coloniale.
L'Italia aveva cercato, dopo il 1880, di costituire un impero nell'Africa settentrionale e nordorientale, era riuscita a occupare e la scoperta, che avevano conferito al governo federale il diritto esclusivo di estinguere i diritti di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] l'esistenza di una imposta sotto i Carolingi, [ma] quello che costituisce la vera forza finanziaria del re, bisogna ripeterlo, è la sua organismi. Senza giungere alla previsione di uno Stato federale, è sufficiente ricordare la presenza diffusa di ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...