ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] A Ginevra divenne presto maestro celebrato e uno degli uomini politici più in vista.
Quando la dieta federale decise la revisione della costituzione, il R. fu incaricato di elaborare il nuovo "patto". Il cantone di Lucerna respinse, però, il progetto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quale pietra basilare, e sugli apostoli, a Pietro sottomessi, ne costituì l'autorità; assegnando ad essa la missione di salute ne determinò il Federazione protestante di Francia (1925); il Concilio federale delle chiese di Cristo in America (1908); ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] III a. C. Il grosso della popolazione indigena dell'isola era costituito dai Siculi, i quali ne occupavano la parte maggiore. Ci sono fra loro, elessero proprî rappresentanti presso un'assemblea federale, che si sarebbe riunita a Palermo.
Già ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Rhinog e intorno a esse a S. ed E. sono rilievi costituiti da rocce vulcaniche: il Cader Idris (893 m.), l'Aran Mawddwy (905 destinazioni del Pacifico erano state concesse sia dal governo federale sia dai diversi stati del Commonwealth; il regime ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nella Gallia Belgica e sui contingenti dell'esercito federale gallico reclutato in soccorso di Alesia. Quanto ai aumentare le file delle milizie cittadine in cui i mercenarî non costituivano sino al 1300 che un'eccezione. Perciò la popolazione del ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] maniera tipica, attraverso il cosiddetto Key center plan; il territorio federale è stato diviso in 31 distretti (Key center), in ciascuno i maggiori comuni d'Italia fra i quali Roma e Milano, costituivano d'intesa con il L.U.C.E., le prime cineteche ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] imperatività, ed esercitare la volontà nell'osservanza di essa, costituiscono l'essenza dell'educazione morale intesa nella sua forma più dal 1874, ed è regolata dal governo federale. Associazioni autorizzate impartiscono l'insegnamento premilitare. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] -1410) quando venne, sorretto dall'esercito federale: Viterbo, Montefiascone, Corneto prestamente si arresero in Arch. R. Soc. rom. st. patria, V, 1884-1885; C. Calisse, Costituzione del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XIV, in Arch. R. Soc. ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Novecento, in quella alfabetizzazione primaria che in sostanza costituiva l'asse della cosiddetta educazione popolare e alla Comprehensive school britannica o della Gesamtschule nella Repubblica Federale di Germania e di altre iniziative in Svezia ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del popolo della federazione, la camera alta ha la funzione di rappresentare gli stati federati, dai quali è costituito lo stato federale (esempio: Stati Uniti, Svizzera).
Però, se questi sono i motivi che spiegano, da un punto di vista razionale ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...