Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] pianure e delle regioni intramontane del Nordamerica, costituiscono il filo di continuità tra le prime intuizioni 1982, p. 3). Forse per questo la 'storia orale' europea ha caratteristiche e sistemi di riferimento lontani e diversi da quelli maturati ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] è il prodotto di un particolare periodo della storia europea e americana (Nature, culture and gender 1980).
Il nostra strategia analitica pone in discussione che queste differenze costituiscano la base universale per la costruzione delle categorie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] di buona parte di queste raccolte permette di rimediare alle lacune o ai silenzi degli statuti ufficiali, che in genere costituiscono per il medievista una fonte di informazione di prima mano.
Si sa che i testi normativi sono, per varie ragioni ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] Il bagaglio tecnico stesso già presente 10.000 anni fa costituì una precondizione per l'agricoltura. La macina era già nata realtà solo in un mondo lontano, dopo la conquista europea. Il quadro riguardante l'origine della produzione del cibo ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] tennero a Bologna nel 2001 in occasione della costituzione dell’Osservatorio della Magna charta universitatum è solo istruzione superiore, in Torri d’avorio in frantumi? Dove vanno le università europee, a cura di R. Moscati, M. Regini, M. Rostan, ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] membri delle Nazioni unite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, fino insomma, che era stato associato al nazionalismo europeo, dalla metà dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] considerarono in contrasto con il portato dell'art. 41 della Costituzione in quanto la norma, pur affermando la libertà di iniziativa finanziamento nell'ordinamento comunitario, v. Unione Europea.
Bibliografia
R. Zaccaria, Cinematografi e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] Dalle ricerche recenti emerge dunque che anche prima della costituzione di colonie vere e proprie una presenza fenicia è ), Oxford 1996.
M. Torres Ortíz, La cronología absoluta europea y el inicio de la colonización fenicia en Occidente. ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] partire grosso modo dall’8° sec. a.C., il libro, costituito da uno o più rotoli di papiro, materiale scrittorio che aveva ormai da Sisto IV (1471-84) e divenire la maggiore biblioteca europea dell’epoca, anche sul piano della cultura classica e degli ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] della stessa camera bassa (un sesto della seconda camera nella Costituzione francese del 1946) o dalla nomina o designazione da parte giudici comuni e i tribunali costituzionali (nazionali, europei, internazionali) e sempre meno dai legislatori, così ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...