Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] donne sia perché andavano a fare principalmente lavori femminili. Attualmente le donne costituiscono circa il 45% degli immigrati, ma a differenza degli altri paesi europei, molte di esse sono sole. Cioè non arrivano in Italia per ricongiungersi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ ottobre 2004 la candidatura diRocco Buttiglione alla Commissione europea viene bocciata per via di alcune posizioni ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] fra i 15 e i 20 anni. Il testo costituisce anche un interessante documento per gli storici della psicologia per
39 M. Piseri, Ferrante Aporti. Nella tradizione educativa lombarda ed europea, Brescia 2008.
40 S.S. Macchietti, La scuola infantile tra ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] anche – in un certo senso – con l’Italia e la società europea. Roma non è più una città solo papale, ma la capitale per il bene della Chiesa»: un ideale clerico-moderato, che costituiva il terreno per lo sviluppo di quella ‘destra cattolica’ che ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] nel 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), definire il battesimo come "biglietto d'ingresso alla cultura europea".
Il primo passo verso l'assimilazione al mondo non ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ' e le analoghe misure intraprese in gran parte dei paesi europei manifestavano con ciò la loro inadeguatezza ad affrontare e ancor più it., p. 103). L'idea che il lavoro costituisce il naturale destino dell'uomo aveva ormai fatto proseliti nelle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] valse all’Italia l’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo XX, istituì una cassa rurale fin dal 1890, impegnandosi poi nella costituzione di altre decine di istituti in collaborazione con l’Odc e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] una deroga gravissima con l'applicazione delle norme doganali del Mercato Comune Europeo che hanno abolito quel deterrente economico che, in paesi come l'Italia, era costituito dalla cosiddetta ‛tassa d'esportazione' (v. Argan, Esodo..., 1969).
La ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] massime una famiglia debba avere, quando si possa costituire e quando sciogliere, dove debba risiedere; di sorvegliare politica avevano svuotato di senso in tutte le società europee, seppur in differente misura, la contrapposizione tra Stato ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la legge Le Chapelier le abolì definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta nel 1812 e poi, artigiane; l'altro, in uso in altri paesi europei e tipico del sistema tedesco, definisce l'artigianato tipologicamente ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...