Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] che affligge Ruini, ancorché inespressa, è che i Dico, similmente a ciò che è accaduto in altri paesi europei e non, costituiscano il ‘cavallo di Troia’ per preparare il terreno a una più o meno prossima introduzione nell’ordinamento legislativo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] legname dalle regioni baltiche. Data l'importanza del pesce, del sale e del vino nella dieta europea dell'epoca medievale, questi prodotti costituivano una componente significativa del commercio tra Nord e Sud. Il pesce pescato nei mari freddi della ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e gli snodi. La stagione cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro
Pochi mesi dopo la data che e la Passione di Gesù Cristo di Ferdinand Zecca (1902-1907), costituito da una ventina di episodi, ispirati anche a quadri famosi (come ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] incarnato dalla figura dell'eroe western, nei paesi europei che hanno vissuto l'esperienza delle due guerre mondiali v. Eibl-Eibesfeldt, 1975; tr. it., p. 133). Il che costituisce una puntuale conferma della celebre tesi di Hegel, secondo la quale la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che in questo stesso periodo i gesuiti avevano introdotto le scienze europee nella corte Ming, egli decise di far coincidere questa data scienza. Ci riferiamo a quei casi in cui ciò che costituiva, per gli scienziati dell'epoca, un'unica branca del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] «il cemento delle opzioni sindacali […] era allora costituito più da elementi ideali che dalle spinte legate alle 306-307). Sulla congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg.
102 G. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di scavi passati (Mohenjo Daro). Anche l'archeologia europea ha adottato talora l'approccio regionale e i modelli diventa più complessa. Si diffonde la tipologia a tenaglia, costituita da due o più vani comunicanti che permettono di ritardare ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Hodder, che in sintonia con la tradizione europea ha sollecitato il riconoscimento del ruolo dell'individuo nella storia. Un altro riflesso della scientificità programmatica dei "Nuovi Archeologi" è costituito dalla tendenza a ricercare, all'interno ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] imporre un diverso orientamento politico e l’esito della vicenda costituì un successo di Moro, che la gestì con grande grande partito italiano. Dopo il sorpasso comunista nelle elezioni europee del 1984, legato all’onda emotiva per l’improvvisa ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] stato’: le congregazioni femminili della Controriforma
Se la religione costituisce un luogo topico dell’identità culturale di un popolo di N. Zemon Davis, La storia delle donne in transizione: il caso europeo, «Nuova DWF», 3, 1977, pp. 7-33.
3 J. ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...