IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] ai lavori di regimazione idrica e alcune norme sulla costituzione di archivi pubblici comunali e sulla tenuta della la Francia, che aspirava ormai a manifestare a livello europeo la propria superiorità politica e militare. Le tensioni giunsero ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] il notaio Venuti di Roma era in grado di registrare la costituzione, sotto gli auspici del Banco di Roma, della società in coloniale, II (1907), pp. 11-72; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909, ad Indicem;G. Po-L. Ferrando ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] (1946-1986)
Nel periodo postbellico furono sanciti nella Costituzione i principi di non discriminazione e i diritti umani non ebbero esito, perché non compatibili con la normativa europea.
Nel 2008-09 il centrodestra tornò a inasprire le ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] a ricercare il compromesso e l'equilibrio con le grandi potenze europee. Ben diverso fu, dopo la sua uscita di scena, l Weimar ‒ così chiamata dal luogo in cui venne promulgata la Costituzione ‒ ebbe una storia travagliata che si concluse, dopo i ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] Indie. Furono tuttavia i Britannici, con la guerra europea dei Sette anni (1756-63), a stabilire definitivamente la piano politico e istituzionale nel 1950 fu varata una nuova costituzione che fece del paese una repubblica democratica e federale, con ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] L’aspetto più macroscopico agli occhi dei politici e dei giornalisti è costituito dai flussi intercontinentali. Fra la Restaurazione e la Grande guerra salpano dal continente europeo decine di milioni di emigranti, suddivisi in più ondate. La prima è ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] gli altri principati italiani […] modellare un tipo di costituzione nazionale" (Raulich, p. 274) e proponendo ricordi, Torino 1868, p. 303; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1869, VI, pp. 458-461; VII, pp. 507 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] primi decenni dell’Ottocento occupasse una posizione marginale nel contesto europeo. Il quadro è piuttosto vario, con differenze non irrisorie nella definizione del concetto di forza, che costituì una sintesi di idee newtoniane e leibniziane. Il ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] , la Russia fu una delle principali protagoniste della politica europea. Essa giocò un ruolo importante al Congresso di Vienna perduto la sua posizione di egemonia mondiale, la Russia costituisce ancora oggi, anche per il suo enorme arsenale nucleare ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] piano nella definizione degli accordi tra le potenze europee che tendevano alla restaurazione del vecchio ordine e al 1848 i suoi predecessori - giocò la carta della concessione della costituzione, al momento dell'ingresso di Garibaldi a Napoli il L. ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...