Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] che coincide con un esteso ciclo politico e ideologico del Novecento europeo. Fu tra la fine degli anni Sessanta e i primi quadro, la funzione che essa può avere avuto nella costituzione del 'mondo moderno': problema ancora e sempre, paradossalmente, ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] del simbolismo e del futurismo, e in realtà la sua costituzione in 'scuola', come un laboratorio per lo studio del testo con cui E.R. Curtius ridisegna la tradizione classica europea, nelle variazioni del modello psicanalitico, tra Freud e ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Belgio, seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'Unione Europea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. del presidente della Repubblica, fissò per tutto l'iter (nuova Costituzione, referendum, elezioni per il Parlamento e per il presidente) un ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] si oppose a coloro che miravano a mutare radicalmente la costituzione dello stato. Con ciò egli si guadagnò, da di L. Maccas), Parigi-Nancy 1917; La Grecia nella guerra europea. Il libro bianco greco seguito dal discorso di E. V. pronunziato ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] i 35 stati partecipanti (Stati Uniti, Canada e gli stati europei a esclusione di Albania e Andorra). Ai contrasti fra USA e La Carta di Parigi per una Nuova Europa stabilì la costituzione di un Segretariato a Praga (con funzioni amministrative), di ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] Verra, della rivista Fondamenti (1985). Ha promosso la costituzione del Comitato di studio della recezione di testi classici nelle 'influenza del monumento di Pericle e di Fidia sulla cultura europea moderna e, tra l'altro, ripropone in un quadro ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] d'aiuti da parte dell'Inghilterra, garante della costituzione del 1812. A Roma (novembre 1847-gennaio 1848 ., May 4, 1849, Londra; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dal 1815 al 1861, Torino 1965-1872, V, pp. 72 ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] 1949, quando si dimise dal ministero Bidault da poco costituito per divergenze sui prezzi dei prodotti agricoli, e ancora nel ministero Pleven (1951), ministro per il Consiglio degli Affari Europei nel ministero Faure (1952), ministro per la Francia ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] pensiero e della conoscenza e, in particolare, dell'attività storiografica. Lo storicismo aveva, infatti, costituito il culmine del moderno pensiero europeo e aveva contraddistinto l'Europa - nell'ambito della cui tradizione a partire dalle origini ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] scansia i grandi tomi dell'antiquaria e dell'erudizione europea; infine disegnò il piano della sua Storia, pubblicando di rispettare e di ritenere né anche in menoma parte una costituzione politica, che fosse stata in Sicilia; ed essi realmente non ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...