Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , il panarabismo è un'applicazione ai popoli di lingua araba del concetto di nazione tipico dell'Ottocento europeo: la nazione costituisce cioè la suddivisione fondamentale del genere umano; è definita in base a talune caratteristiche mutevoli e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] appunto «inserire questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente il gioco e il marzo del 1861 l’annessione degli antichi Stati e la costituzione del Regno d’Italia, ancora privo di Roma e Venezia. ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] e la forma di un cerchio con al centro il sistema europeo delle 'grandi potenze', e all'esterno gli imperi coloniali e ). In altri termini la struttura diventa una sorta di costituzione materiale di ogni sistema politico poiché ne definisce la 'forma ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] - e proprio perché sono in gioco interessi comuni e un razionale senso di solidarietà, il postcomunismo costituisce una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in cui si svilupperà il rapporto tra opportunità e rischi dipenderà ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] pensiero e della conoscenza e, in particolare, dell'attività storiografica. Lo storicismo aveva, infatti, costituito il culmine del moderno pensiero europeo e aveva contraddistinto l'Europa - nell'ambito della cui tradizione a partire dalle origini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e il timore di essere fagocitati dal colosso americano furono alla base, nel 1953, della costituzione del primo grande centro internazionale di ricerca, il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) con sede a Ginevra.Ed è proprio nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e rivoluzionaria 'idea di nazione' che la cultura europea iniziò a formulare, con molteplici varianti, nella seconda nella volontà di un popolo", che in alcuni casi può costituire un elemento in sé sufficiente per formare una nazionalità. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] soltanto alla fine del XVII secolo, e solo nel continente europeo.
Germania
In Germania, e in primo luogo in Prussia, tale, ma il particolare modo in cui esso viene osservato, a costituire l'unità e il carattere particolare di una scienza, sorge però ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] adottate dallo Stato sovietico e dallo statalismo autarchico dei regimi fascisti costituivano la variante totalitaria alle teorie adottate in alcuni paesi europei per affrontare la grande depressione. Solo in Svezia la socialdemocrazia cercò ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] esiste più.
Oggi quasi ogni Stato del mondo ha la sua Costituzione, cioè una raccolta di regole fondamentali da cui deriva la sua , che non è però un corpo combattente.
L'Unione europea
L'Unione europea è diventata nel 2004 l'unione di 25 Stati con ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...