Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] un putsch ma come un semplice avvicendamento al vertice. L’Unione Europea ha preso per buona la versione di Sanogo.
Lo scopo dell Cairo, il 57% della popolazione ha detto ‘no’ alla Costituzione, e nei governatorati di Alessandria e Port Said il ‘sì’ ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] al mese. Una percentuale che, in realtà, spaventa noi europei e in particolare noi italiani perché le nostre statistiche in tema Giulietta nel Lower East Side. L’11,5% della popolazione è costituito da afroamericani, il 9,8% da portoricani, l’8,7% da ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] diversa, e in alcuni casi arretrata, nei vari territori che costituivano il nuovo Stato.
Al 1861 il Mezzogiorno aveva una superficie di trascurabile in relazione a quella di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte base per un unico ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , e in modo particolare in quell’‘arco latino’ che studi di regionalizzazione condotti dall’Unione Europea hanno individuato tra le macroregioni europee, Barcellona costituisce, con Milano, il polo di maggior peso, e, in qualche misura, tende ad ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Europa ed Usa, facilitato anche dall’ingresso nel neo-costituito G20; gioca un ruolo attivo nei Brics quando il blocco a cui si ispira l’Unasur è quello dell’Unione Europea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] numerosi contributi, articoli e libri su diversi argomenti che costituirono in ordine di tempo il secondo blocco tematico.
Alcuni , 1966) del secolo scorso, tradotta in sette lingue europee e aggiornata nel 1979 a seguito del continuo divenire delle ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce infatti il 77,6% del pil e occupa quasi l’ ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] .C.). I presidential electors si presentano in liste (costituite di un numero di candidati equivalenti al numero di le industrie di scambiare le quote, come avviene sul mercato europeo delle emissioni).
L’America che si affaccia al secondo mandato ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] agrarie e affini, frutto di spedizioni condotte anche in Africa in collaborazione con la FAO e istituti di Paesi europei. Il CNR costituisce inoltre, con centro a Firenze e in collaborazione con l'Università e il Ministero dell'Agricoltura e Foreste ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , al partito socialista, quando, nel 1911, i contadini si costituirono in Lega autonoma. Nel 1911, per la rinuncia di Avancini, . Il suo sogno rimaneva quello di una federazione europea di libere nazionalità, fondata su una risorta internazionale ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...