Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] di varie etnie: le popolazioni indigene (soprattutto Quechua e Aymarà) costituiscono oltre il 50% degli abitanti, i Mestizo (razza mista) rappresentano il 30%, i Boliviani di origine europea sono il 12% e i rimanenti abitanti appartengono ad altre ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] stato il presidente James Mancham, impresse alla neo-costituita Repubblica delle Seychelles un’impronta politica tutt’altro che affrontare l’emergenza. Nel novembre 2009, inoltre, l’Unione Europea (Eu) ha sottoscritto un accordo con le Seychelles, in ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] vennero concessi crescenti poteri di autogoverno: dalla Costituzione del 1924, all’istituzione nel 1956 dei primi del corpo di polizia. Le relazioni estere dell’isola sono pacifiche, e i suoi maggiori partner sono gli Stati Uniti e l’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la nostra definizione, la seconda comprendente i paesi industrializzati europei, il Canada e il Giappone, anch'essi sfruttati dagli Stati Uniti. Il ‛primo mondo' era costituito, naturalmente, dalle superpotenze (Stati Uniti e Unione Sovietica).
Nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...]
Dopo la seconda guerra mondiale la situazione si è profondamente modificata. Da un lato la costituzione della Comunità Europea e la conseguente libera circolazione dei lavoratori al suo interno, dall'altro la progressiva e rapida industrializzazione ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] stabilire un dialogo ad hoc ha toccato varie altre regioni del mondo. Un esempio è costituito dall’Asia centrale, verso la quale il Consiglio europeo ha definito dal 2007 un partenariato strategico che ha avviato un dialogo regolare con Kazakistan ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] degli anni Settanta, il cui punto di arrivo è costituito dalla celebrazione di elezioni ‘autonomiche’ in 13 regioni spagnole , e poi dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità (Esm), che dovrebbe entrare in funzione nel ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] europei e americani. La Carta di San Francisco inneggiava ai popoli, ma era stata redatta su misura per gli stati costituiti via di sviluppo il cui territorio non ha accesso al mare o è costituito da un’isola
d. Rendere il debito dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, il Canada e i di prevenire l’inquinamento navale. Fondata nel 1948, si costituì solo un decennio dopo, nel 1959. Tra il 1959 e ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 2009). Pur non avendo ancora risultati concreti su questo tema, che costituisce però una preoccupazione diffusa tra gli organismi internazionali, si può aggiungere che la Direttiva europea sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...