Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] su questo settore, erano più di 100.000 l'anno gli europei che trascorrevano periodi di vacanza, tra novembre e aprile, sulle spiagge gennaio sancì l'entrata in vigore della nuova Costituzione. Secondo alcuni osservatori il largo consenso tributato al ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] , membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per il insediata per poco meno dell'80% nell'isola di Saint Kitts ed è costituita per la quasi totalità (95%) da negri e mulatti. La densità − ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] il locale sistema finanziario, integrandolo al tempo stesso al sistema europeo.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica di S. M , un rinnovato accordo tra PSS e PDCS portò alla costituzione di un nuovo governo destinato anch'esso tuttavia, a essere ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ) 40 litri di acqua al giorno, ossia 15 m3 all'anno; un europeo ne utilizza 500 m3 e un americano 1.300 m3. Attualmente il consumo paesi industrializzati dell'Occidente, e della decisione di costituire un gruppo di lavoro su Tecnologia, crescita e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] era caduta, prima dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era ancora del 33‰, il che comportava un aumento matrimonio e alla vita di famiglia, il che costituisce un'altra fonte di differenze.
L'impegno professionale ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] unificazione del paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran ’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21% del totale (264 miliardi di barili), ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] degli anni Novanta: se nel 1991 la popolazione di etnia serba costituiva circa il 77% della popolazione, nel 2002 tale percentuale era si verifica tra la Russia e altri paesi dell’est europeo, le relazioni tra Belgrado e Mosca continuano a essere ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] anni ed è anche comandante in capo delle forze armate. La Costituzione del 1978, del resto, è da sempre oggetto di dibattito Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] diritto di voto. Nel 1992 è stata adottata una nuova Costituzione improntata a principi democratici e, nel 1996, l’Unione e Giappone.
Il paese ha poi migliorato i rapporti con Unione Europea e Stati Uniti, partner commerciali e anch’essi donatori. In ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] di un sistema multipartitico e l’approvazione di una costituzione, la maggior parte del potere rimane nelle mani del da gennaio 2008, dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati e ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...