L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che, fusi in armonico insieme, formano una posizione del tutto originale nella storia della civiltà europea. Lungi dal perdersi, questa posizione costituisce la base su cui il Rinascimento spiegherà il suo spirito d'inventiva teorico e pratico.
Dare ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] essi quelli che han dato maggiormente da fare ai conquistatori europei, e tuttora pongono non di rado i governi in più, la pena è aumentata. È raddoppiata, se gli associati costituiscano una banda armata o scorrano le campagne o le pubbliche vie. La ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dei mercati illeciti domestici e internazionali. Questi ultimi non costituiscono una novità assoluta del nostro tempo, poiché già da secoli sono state prese, nei primi anni Novanta, anche a livello europeo. In data 8 nov. 1990, a Strasburgo, nell' ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ). È il caso del d. all'ambiente, contemplato per es. nella Costituzione del Regno di Spagna del 1978 all'art. 45: "1) Tutti i costi, vanno piuttosto nella direzione opposta. La Comunità Europea ha emanato una serie di direttive volte a eliminare gli ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] problema della compatibilità del c. penale del 1930 con i principi della Costituzione del 1948.
In proposito va notato che, per quanto concerne la dall'Italia.
Bibl.: M. Chiavario, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel sistema delle fonti ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] dovuta particolarmente alla pressione di alcuni Paesi della Comunità europea. Prima di questo periodo, infatti, l'unico riferimento legislativo, sia per i costruttori sia per gli utilizzatori, era costituito dal d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] effetto della adesione del nostro Paese all'Unione monetaria europea. Già nel decennio precedente si erano venute formando società. Il ricorso all'istituto del patrimonio separato ispira anche la costituzione, in forza del d.l. 15 apr. 2002 nr. 63 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con le colonie; 2. il centro di Roma-Torrenova, gestito dalla "Società Italo Radio" (costituita nel 1923-24), adibito ai collegamenti europei e transcontinentali e fornita (dal 1932) d'impianti per il servizio radiofonico transoceanico che permettono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. a N. e 600-650 a S. della cordigliera mediana, è costituita su larghe superficie da piattaforme d'erosione oscillanti tra gli 800 e i 1200 - e con essi degli ultimi resti del suo impero europeo - e, negli stessi dominî spagnoli, di Gibilterra e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da litantrace e il 30% da antracite. Di questa massa di combustibili, meno di 1/5 soltanto appartiene al settore europeo - costituito essenzialmente dai tre maggiori bacini del Donec, di Mosca e degli Urali - ma si tratta appunto dei depositi più ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...