BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] Torino 1663, in cui egli attribuiva erroneamente la costituzione del senato di Piemonte alla data del 20 ibid., XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano 1959, p. 248 ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] alle cd. “clausole generali” che enunciano principi superiori, secondo formulazioni collaudate nelle democrazie europee (si consideri, ad esempio, l’art. 1, co. 1, della Costituzione spagnola o l’art. 20, co. 1, della Legge Fondamentale tedesca), al ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] progetti e ciò anche qualora gli stessi costituiscano variante allo strumento urbanistico.
La ricognizione. La programmazione comunque denominati, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità europea, nonché le loro modifiche».
14 Cfr. Manfredi, ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] effettività della tutela del trattamento dei dati di carattere personale, quale diritto fondamentale sancito dalla nostra Costituzione (art. 2) e nell’ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e art. 16, par. 1, TFUE ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] n. 112).
Fu così che si sperimentò il cd. federalismo a Costituzione invariata: con una pluralità di leggi lo Stato cercò di conferire maggiori pubblica (anche in ragione dell’appartenenza all’Unione europea e alla crisi economica globale) ha reso ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] uomo, 26.4.1979, Sunday Times c. Regno Unito, la Corte europea considera costantemente il cd. diritto “vivente” al fine di valutare la nel fine rieducativo accordato alla pena dalla Costituzione, secondo una prospettiva richiamata nell’ordinanza del ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] poligono militare dell’Esercito; lo Stato non si era costituito parte civile per chiedere il risarcimento del danno ambientale,
Note
1 Nella Relazione della Commissione al Consiglio ed al Parlamento europeo a norma dell’art. 18 della dir. 2004/35/CE, ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] tra l’attuazione del titolo V e il nuovo trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, Torino, 2005; Astone, F., Il processo normativo dell’Unione Europea e le procedure nazionali per l’esecuzione degli obblighi comunitari, Torino, 2008.
2 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] rapida (amplius, Ubertis, G., Principi di procedura penale europea, Milano, 2009). In linea con l’ordine dell essere l’unica pena, così la carcerazione preventiva non può costituire l’unica cautela ma al contrario deve essere effettivamente l’extrema ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] » sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale, Milano, 2001, 169, ss.
8 Caravita, B., La Costituzione dopo la Riforma del Titolo V. Stato, regioni, autonomie tra Repubblica e Unione europea, Torino, 2002, 34.
9 C. cost., 1.10.2003, n. 303.
10 ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...