Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] 86 del Trattato istitutivo della Comunità europea» attraverso la liberalizzazione delle attività concorrenza, le competenze legislative e la difficile applicazione del Titolo V della Costituzione, in www.forumcostituzionale. it.
23 C. cost. n. 14/ ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] sociali presenti nel nostro paese.
Note
1 Cfr. Ridola, P., Il nuovo bicameralismo italiano e l’Unione europea, in La Riforma della Costituzione. Una Guida all’analisi di 15 Costituzionalisti. Instantbook , Corriere della Sera, Milano, 2016, p. 42 ss ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Gesù e la scienza del diritto, in Il IV centenario della costituzione della Compagnia di Gesù, Milano, pp. 369-384, e ad 625-660; Alle origini dell'assolutismo: la frattura della società europea e lo Stato pacificatore, in Studi in onore di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , il 26 settembre 1417.
Un protagonista della storia europea, tra diritto, religione e politica
Il profilo intellettuale quero); chiamato poi a esprimersi come consulente su una costituzione del patriarca di Aquileia, che sancisce la nullità per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Stato nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, 4046 ss.) e con gli articoli 5, 126 e 139 della Costituzione. Il riferimento all’art. 5 Cost. risulta interessante in una ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] , la partecipazione personale dell’imputato costituisce un diritto costituzionalmente tutelato solo in , in CED rv. n. 264171, Antov, in tema di mandato di arresto europeo.
10 Ad avviso dell’ordinanza di rimessione n. 51068 citata il novellato art. ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] giust, 2.5.1998, C-157/96) – e dalla Commissione Europea (Comunicazione del 2 febbraio 2000) – secondo la quale, in . 3, che ha modificato il titolo quinto della Costituzione per attribuire nuova e diversa rilevanza ai poteri legislativi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] aspetti del precetto, che il codice civile e la Costituzione avevano affidato alle fonti secondarie, fissando in 4 settimane -173/99, Bectu, si è affermato che la disposizione europea non consente di adottare una disciplina che riconosca il diritto ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] La ricognizione
Per lungo tempo le misure di prevenzione hanno costituito una “zona grigia” del nostro ordinamento di dubbia e 75 d.lgs. n. 159/2011.
Nell’ottica europea, ambedue le previsioni normative (a prescindere dalla loro natura penale ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] più omogenee con quelle di altri Paesi europei e più duttili alle decisioni degli organi dell’UE. L’esame degli atti parlamentari stimola a riflettere sul mutamento dei concetti giuridici di costituzione, scrittura e riforma dei testi costituzionali ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...