Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] la differenza fondamentale tra le due nozioni è invero costituita dalla ricomprensione in ogni caso, nella nozione di esercizio cessioni a soggetti domiciliati e residenti fuori dalla Comunità Europea (art. 38 quater) e le cessioni intracomunitarie di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] cui il diritto dell’Unione europea prevale non solo sulla legge ordinaria (come oggi dice espressamente il nuovo primo comma dell’art. 117, introdotto però con la citata l. cost. n. 3/2001) ma sulla stessa Costituzione, salvo i cd. controlimiti, e ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] notificato presso il domicilio eletto dalle «controparti» costituite; altrimenti presso il loro domicilio reale; il della citata direttiva ciò che non dice; b) il giudice europeo richiama un proprio precedente (sentenza Hackermuller)33 in cui si era ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] Banca d’Italia nel 2016 si è vista costretta a costituire nuovi collegi ABF affianco a quelli inizialmente previsti. Dall’ ambito «l’investitore risiede in uno stato membro dell’Unione europea diversa da quello in cui è stabilito l’intermediario») «e ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] in forma magmatica e provvisoria, ma la cui unica preoccupazione era costituita – secondo le parole di Cavour alla Camera il 27 aprile del Romanelli (a cura di), Magistrati e potere nella storia europea, il Mulino, Bologna, 1997.
P. Saraceno, Alta ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] al diritto di soggiorno e circolazione dei cittadini dell’Unione Europea. L’art. 95, co. 6, c.p.a St., sez. VI, ord.17.1.2017, n. 168).
Fonti normative
Artt. 24, 101, 111, 125 Costituzione; artt. 16, 22, 23, 39, 45, 55, 62, 87, 91, 92, 93, 94, 95 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , ed i valori protetti dalla normativa dell’Unione europea è incombente, onde l’esigenza che si attui fronte ad una distribuzione di competenze legislative tra enti territoriali, che la Costituzione ha operato a far data dalla l. cost. 18.10.2001, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , se si vuole assicurare effettività alla costituzione democratica dell’ordinamento, «la casa dell amministrazione: un’analisi storico-evolutiva, in una prospettiva di diritto comparato ed europeo, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2016, 1019 ss.). ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] rimedi (preventivi e compensativi) richiesti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Recependo molte delle imporrà, pro futuro, che gli strumenti elettronici di controllo costituiranno la regola e il giudice dovrà prescriverli salvo che ne escluda ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] il diritto primario e secondario della Comunità Europea.
Per quanto concerne il soggetto, l si intenda con ciò viene chiarito dal seguente esempio. Le costituzioni moderne contengono normalmente un diritto fondamentale all'inviolabilità del domicilio ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...