Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] che la fornitura universale di servizi di interesse generale di alta qualità e accessibili costituisce un pilastro essenziale del modello sociale europeo, il diritto comunitario non argina le competenze nazionali in tema di organizzazione e fornitura ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] questo punto è comunque di grande rilevanza, in quanto costituisce la prima esplicita sanzione in un documento di livello le condizioni. Il problema è presente in tutti i sindacati europei. Così si spiega come questi, a cominciare dal forte ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] applicabile la dir. 2000/78/CE perché «non costituisce una discriminazione fondata sull’handicap il fatto di negare la alla legittimazione dell’art. 118A del TCEE seguito all’Atto unico europeo entrato in vigore dal 1987, la dir. 92/85/CE, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ”.
Interi settori degli ordinamenti nazionali trovano la loro ragion d’essere nell’appartenenza all’Unione europea dei Paesi di cui costituiscono una componente essenziale: l’esempio più eclatante – nel nostro ambito circoscritto al contratto – è ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] penale) l’idoneità delle norme derivate dal diritto dell’Unione europea sprovviste di effetto diretto – rispettivamente, una direttiva e una decisione quadro – a costituire altrettanti parametri c.d. interposti di legittimità costituzionale di norme ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] cd. parlamentare. Si tratta di una forma di governo tipicamente europea (tale forma è minoritaria al di fuori dell’Europa di 83-91, 92, co. 2, 93, 104, co. 2, 126, co. 1, 135, Costituzione; l. cost. 11.3.1953, artt. 11-15, mod. l. cost. 16.1.1989, n ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] New York, quali: a) la Convenzione Europea in materia di arbitrato commerciale internazionale adottata nel ed è stato largamente recepito a livello mondiale, tanto da aver costituito il punto di riferimento per le leggi nazionali in materia di ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di voto, in Gambino, S.-D’Ignazio, G., a cura di, Immigrazione e diritti fondamentali. Fra Costituzioni nazionali, Unione europea e diritto internazionale, Milano, 2010, pp. 455 e 456), lo straniero stabilmente residente sarebbe già titolare del ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] n. 861/2007 e l’analoga disposizione del reg. n. 1896/2006). Il diritto dell’Unione europea si rimette alla disciplina nazionale per stabilire se si sia costituito il ‘contatto’ tra l’attore e l’autorità giudiziaria (English High Court, 3.11.2009 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] fare chiarezza sugli elementi costitutivi della fattispecie comunitaria di organizzazione eticamente fondata, che grazie al diritto europeo, costituisce il prototipo di organizzazione di tendenza (co. 2, art. 4 della dir. 2000/78/CE). Per ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...