Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] innovazione che venne recepita nei primi decenni del secolo seguente dai principali ordinamenti giuridici europei.
In Italia il primo intervento in tal senso è costituito da una circolare inviata l’11 maggio 1908 dal ministro della Giustizia Vittorio ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , oltre all'introduzione del principio di rigidità della costituzione e del controllo di costituzionalità delle leggi (che ricorrono in molti altri ordinamenti costituzionali europei del secondo dopoguerra), anche alcune misure più specifiche ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] membro.
Nell’idea dei fondatori, l’Organizzazione doveva altresì costituire la base per un dialogo continuo ed una stretta cooperazione Unione Sovietica si iniziarono ad incrinare.
Gli alleati europei temevano un’espansione ad Occidente dell’URSS ed ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] .3.1953, n. 87 – rubricato «Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale» – prevede una . Sundberg, F., Sub art. 41, Commentario alla Convenzione Europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] di una cura fortificante rispetto agli altri Paesi europei. I servizi per l’impiego sono necessari per previsti come tali. Un elemento di novità e di particolare interesse è sicuramente costituito dall’allegato B) del d.m. 11.1.2018, n. 4 che ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] prova», senza distinzioni di sorta, quindi anche di quelle che costituiscono corpo del reato (a meno che non sia disposto il sequestro ’art. 1 del primo Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo». Il giusto equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] a membro del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo, a giudice della Corte costituzionale, a consigliere L., La Corte e la VI disposizione transitoria e finale della Costituzione ovvero la giurisprudenza tra l’incudine e il martello, in Giur ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] valutabili dal giudice (20 CAD).
Un profilo centrale è costituito dall'identificabilità del documento con l'autore. In questo caso la sovrapposizione di diritto nazionale ed europeo ha complicato il sistema, così che sono oggi disciplinate 4 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] stabilito dall’art. 94 della stessa Carta. L’altra è costituita dall’art. 117, co. 1, per garantire il processo posti dall’art. 6 della CEDU nell’interpretazione che ne ha dato la Corte europea dei diritti dell’uomo (l. cost. 23.11.1999, n. 2); l’ ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] . dir. uomo, assume valore di norma interposta tra legge e Costituzione.
2.3 Il rifiuto di giurisdizione 2.4 Il rifiuto di giurisdizione data dai giudici nazionali ha portato la Corte europea dei diritti dell’uomo a ritenere violati diritti ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...