Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] definito (all'art. 3, sostitutivo dell'art. 117 della Costituzione) le materie di esclusiva legislazione statale e di legislazione concorrente; globale.
Un dibattito analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui gli Stati verrebbero a ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] delle ASL, dirette ora da una terna tecnica costituita da un direttore generale affiancato da un direttore sanitario pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto di crisi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] dei rapporti con le istituzioni pubbliche (Ministero degli Esteri, Unione Europea, Nazioni Unite e mondo politico istituzionale nazionale e internazionale) ha assunto la costituzione formale, alla fine del 2000, dell'Associazione ONG italiane.
Questa ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] storiche, dando per la prima volta attuazione organica alla disposizione dell'art. 6 della Costituzione, in armonia con i principi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali. È stato in primo luogo affermato nell'art. 1 della legge ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] della popolazione già in età di lavoro non possono non costituire il compito del Ministero del lavoro e della previdenza sociale . Pantaleo, Roma 1960; L'espansione scoalstica (Quaderni di Scuola europea), a cura di G. Gozzer, Roma 1960; G. Martinoli ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] "Carta della libertà d'Europa" - e nella Carta sociale europea, approvata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa nella di solidarietà e stato trasportato sul piano giuridico dalla Costituzione che negli articoli 32 e 38 sancisce - come ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] , essendo previste la sostituzione della moneta dei singoli stati con la moneta unica europea (ECU) e la costituzione di un'unica Banca Centrale Europea (BCE).
La vigente legislazione valutaria dunque è frutto dell'adeguamento (anche se parziale ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] rilevante, va collocata la categoria degli irregolari, costituita da immigrati clandestini che riescono a evitare l' di soggiorno e di trattamento di cittadini di Stati membri della Comunità europea, ibid., pp. 105-13; E. Nizzi, Norme in materia ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] vincolare uno stato membro senza che le esigenze della propria costituzione siano state adempiute. Ciò non esclude, per altro, , così, da un lato, la coesione tra gli stati europei, appariva opportuno, dall'altro, non tardare ad attuare una più ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] fissato dallo stato e anche per la Carta europea delle autonomie locali, la cui ratifica ed esecuzione programmazione in materia economica, territoriale e ambientale: la p. costituisce in quest'ipotesi un punto intermedio di natura essenziale tra ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...