Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra 19° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del e del cittadino francese del 1789 e la successiva Costituzione del 1791 sono l’attuazione di questa grande costruzione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ricostituito e nel 1949 il ministro della Difesa provvide alla costituzione di un s. centrale unico alle dirette dipendenze del che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’Unione Europea ha emanato, a tutela dei passeggeri, il reg. CE Fino a quel momento la rete dei t. era stata costituita da vie terrestri percorse da vettori mossi da energia idraulica ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’Unione Europea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. sui c. tra poteri dello Stato, avvenuta con l’art. 134 della Costituzione e poi con la l. 87/1953 (art. 37, co. 2 ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] da L. Hjelmslev, cioè dalle due scuole principali dello s. europeo, che si richiama all’insegnamento di Saussure (nel cui Cours de critica letteraria, e anche artistica, lo s. costituisce una teoria e una prassi fondate sulla considerazione esclusiva ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , 1994), si sono organizzati convegni (per es. i convegni europei tenuti a Colmar nel 1989, a Trento nel 1991, a imponente corpus in cui la riflessione estetica si è sedimentata sia costituito in buona misura da documenti di critica e poetica, vale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] le filosofie che più hanno inciso sulle scuole di pensiero europee a partire dall'antichità, come, per es., l'i di un potere intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delle università si formò un centro di produzione di i. che ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , consistente in una serie di articoli di fede che costituiranno in futuro la base ideologica del movimento: essi riguardavano di novanta contributi di teologi ed ecclesiastici conservatori europei e statunitensi, su temi ritenuti fondamentali e ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] che, con le modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, ha stabilito la competenza concorrente di Stato ed enti locali sullo destinati al cinema: sia a livello dell'Unione Europea sia del Consiglio d'Europa, l'Italia risulta agli ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] delle ASL, dirette ora da una terna tecnica costituita da un direttore generale affiancato da un direttore sanitario pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto di crisi ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...