Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] per la promozione di tali attività attraverso la costituzione nelle università e nei centri di ricerca di consegue che l’investimento delle imprese (dati 2006) è a livello europeo un terzo del totale, mentre negli Stati Uniti rappresenta oltre il ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] fondo e migliorare la salute di una persona dobbiamo conoscere la sua costituzione fisiologica e psicologica, ma anche la sua età, la sua famiglia internazionale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto alla tutela della salute viene ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] tesi che sorregge l'intero saggio marshalliano e costituisce un punto centrale della recente ridefinizione del termine. culturali che separano gli immigrati provenienti da aree extra-europee dai cittadini delle democrazie occidentali: anche in questo ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] successive, e ogni paese ha una propria storia: la costituzione del capitale fisso sociale avviene in periodi e per settori nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni proposti dalla Comunità Europea) per i quali è previsto, a fianco di un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] con un prodotto nuovo e più evoluto. La dismissione costituisce un grande problema di impatto ambientale e mette in sia rispetto a quello del funzionalismo razionalista della cultura europea del Movimento moderno, sia rispetto a quello sviluppato ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] politica linguistica europea, quello della Federazione delle istituzioni linguistiche nazionali (EFNIL). È molto significativo, per ritornare all’Italia, che i nostri padri costituenti abbiano deciso di mettere nella Costituzione repubblicana le ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] ha parlato del «miracolo di una Italia unita e bene o male europea»).
Nei celebri versi del Marzo 1821 di Manzoni, l’Italia è detta italiano di ➔ Giosuè Carducci, fino alla costituzione della Società Nazionale per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] del lavoro forzato degli indigeni e degli stessi europei. La mano d’opera europea, a cui non provvedeva che in misura eccettuato il Brasile, gli USA con il 13° emendamento alla Costituzione (1865). Rispettivamente nel 1873 e nel 1886 la aboliva la ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] (adiaphora), trovò nel sec. 17° una vasta risonanza europea e, dopo essere stato ripreso in Inghilterra da Herbert di coscienza tra i diritti dell’uomo; nel 1791 seguì la Costituzione federale degli Stati Uniti d’America. Nel sec. 19°, acquisito il ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] vari Stati regionali italiani, matura l’opportunità di costituire rappresentanze stabili presso le corti con il duplice partecipano alla ridefinizione di tale equilibrio all’interno del «concerto europeo». Tra 19° e 20° sec., in un contesto in ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...