Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un crogiolo in cui si fondono le componenti autoctone e quelle iberiche, l'elemento africano e quello costituito dalle successive ondate di immigrati europei, in una molteplicità di apporti culturali che ne segnano l'essenza. Alla l. è affidato il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] disposte su un poligono di 55 km. di perimetro, erano costituite a fronte bastionato, con un rivellino al fronte di gola e si può dire che differisca da quella delle altre grandi città europee. Nel Medioevo essa ebbe i suoi cantori girovaghi, i suoi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] penale sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con l. 23 dic. 1993 nr. 547.
Tale legge non ha costituito un intervento radicalmente innovativo, ma ha comunque introdotto significative ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della parola). Lo studio del mare tende pure a costituirsi in una disciplina a parte, soprattutto per opera del bolognese lungo si conobbero bene solo i tipi proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le forme carsiche ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] l'intervento finanziario di maggior rilievo della Comunità e sono costituiti: dal Fondo europeo regionale di sviluppo (FERS), dal Fondo sociale europeo (FSE), dal Fondo europeo di orientamento e garanzia per l'agricoltura (FEOGA), ai quali ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] secolo e mezzo, l'aritmetica e la geometria, e si accinsero a costituire un corpo di scienza che comprendeva: 1. l'aritmetica, 2. a poco egualmente distribuite fra i popoli della cultura europea. I quali contribuiscono del pari egualmente ai diversi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di belle arti, la cui struttura, modellata sull'eredità del sec. 19°, costituiva l'ultimo anello di una catena risalente alle accademie classiciste europee del Seicento e alle concezioni vasariane. Fondato sulla trasmissione di un sapere insieme ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ). È il caso del d. all'ambiente, contemplato per es. nella Costituzione del Regno di Spagna del 1978 all'art. 45: "1) Tutti i costi, vanno piuttosto nella direzione opposta. La Comunità Europea ha emanato una serie di direttive volte a eliminare gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] L'a. e le piccole e medie imprese rappresentano una parte notevole del volume di affari complessivo dell'Unione Europea, costituendone un importante 'pilastro' economico e sociale, e non meraviglia quindi l'attenzione che l'UE pone nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , cioè viene concepita come una totalità di cui le manifestazioni intellettuali costituiscono un aspetto specifico: in questo senso, per esempio, la civiltà europea abbraccia la cultura europea e, oltre ad essa, una serie di altri elementi come la ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...