Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] nuovo in cui si sono combinati i diversi strumenti a costituire la sostanza del cambiamento tecnopolitico.
Per una resa democratica di cittadini per sollecitare l’intervento della Commissione europea. Si diffonde il ricorso a elezioni primarie, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] ottici e meccanici si affermarono un po' ovunque e costituirono centri di richiamo sia per gli scienziati sia per i Pisa, a Firenze, a Leida e in molti altri giardini europei, valenti artisti avevano il compito di riprodurre dal vivo gli esemplari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] una fitta rete di relazioni scientifiche con naturalisti di vari Paesi europei.
Durante i primi mesi di vita dell’Accademia i quattro ogni riferimento a ricerche o a teorie che potessero costituire motivo di contrasto con l’autorità ecclesiastica – e ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] concludano con un errore giudiziario - un altro esempio è costituito dal processo di Goodwin in Santuario di William Faulkner - meritano di essere letti. Non sorprende che intellettuali europei come Romain Rolland, Anatole France, Tomas Garrigue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] pubblico più informato in materia di scienza e tecnologia potrebbe costituire una forza lavoro più efficiente; diventando meno ostile e su temi legati all'ambito scientifico: i cittadini europei si fidano di più delle associazioni dei consumatori ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] costi diretti e indiretti connessi alla costituzione o al potenziamento di un’apposita ed uniforme applicazione delle norme di carattere comunitario alla realizzazione del cielo unico europeo. Va tenuto a mente, tuttavia, che l’ENAC, ex art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] unificazione degli scienziati italiani. Iniziativa del matematico e ingegnere Anton Mario Lorgna, essa costituiva un unicum nel panorama accademico europeo: rifiutate tutte le ritualità accademiche e ogni forma di mecenatismo pubblico e aristocratico ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di determinati tratti culturali non è peraltro sufficiente a costituire una minoranza, in assenza di un rapporto di dominazione il ruolo della donna, definito da molte culture non europee in forme certo distanti da quelle prevalenti in Occidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle lettere veniva sostanziata dalle Costituzioni repubblicane che, a imitazione della Costituzione francese dell’anno 3 ( fornì il modello per le principali accademie di tutti i Paesi europei per un secolo e mezzo (Pepe 2005).
Bibliografia
Gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] cioè "gli appetiti e le passioni universali della materia" che costituivano "la via più certa per queste ricerche" insieme ai ., l'astrologia era il principale tema trattato dai periodici europei forse più popolari: gli almanacchi. Nel frattempo, con ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...