Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] opera d'arte e la produzione di un profitto di piacere costituisce il filo conduttore dell'estetica analitica. Il Mosè di Michelangelo di statura, divenne per un certo periodo della storia europea l'autorità politica suprema.
Il difetto fisico o la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] immutabile) e dunque lo si paragonava al villaggio europeo pre- e protostorico quale si veniva ricostruendo su base fase, caratterizzata da costruzioni in legno, le cui tracce sono costituite da un numero impressionante di buchi di pali e la loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] antica in ore disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un esempio l' aves di Pedro López de Ayala, del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia unitaria, da si vede quanto fosse opportuno il divieto di Pio X a costituire alla Camera un gruppo cattolico e come fosse fondata la nota ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] galeriane, sia dalla comparsa di taxa di origine asiatica o di evoluzione locale, che costituirono il nucleo delle attuali faune a Mammiferi europee. Il mitigarsi del clima degli interglaciali è confermato dalla riduzione dei taxa caratteristici dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , cioè nei due secoli in cui la capacità degli Europei di rappresentare visivamente la realtà fece uno straordinario salto in molti altri. Con l'avvento del XVII sec., si costituì un nuovo universo di tecniche di visualizzazione, accessibili in gran ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi per costituirsi nel seno della madre. A partire dal terzo mese, il per poterlo dividere con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , o alla fede, che, ora esplicita e consapevole, ora implicita e non di meno operante, per decenni aveva costituito per l'uomo europeo quasi una seconda natura, non andò mai senza un grave turbamento delle coscienze, un senso profondo di scoramento e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] popolato da Daci e da veterani delle campagne daciche. In Tracia (corrispondente all'incirca all'attuale Turchia Europea), la costituzione della provincia risale a Claudio. L'antico centro macedone di Philippopolis (Plovdiv), che a sua volta sorgeva ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che ha segnato uno spartiacque nella storia europea: è forse anche questa differente prospettiva che spiega il distanziamento del capo del governo dal processo di redazione della nuova costituzione, nella quale non ripone evidentemente le stesse ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...