Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] centrali della politica europea e anche mondiale, ha incarnato con Stalin e Hitler il tipo del dittatore moderno. Il seguì dando inizio alla liquidazione dello Stato liberale e alla costituzione della dittatura del fascismo, di cui era il duce ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] salari, l'eliminazione del controllo repressivo e la costituzione di nuove arti. ma anche riforme fiscali e monetarie , I Ciompi nel 1378, in Il tumulto dei Ciompi. Un momento di storia fiorentina ed europea, Atti... Firenze 1979, Firenze 1981, p. 2. ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] liberazione dal dominio del capitale. L’associazione, tenuta in gran sospetto dalla borghesia e dai governi europei, ebbe rapido successo, costituì sezioni nazionali in vari Paesi (Svizzera, Belgio, Francia, Germania e, dopo il 1867, Italia, Spagna ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono un governo federale di transizione, cui l’Unione Africana diede to da pirati somali, contro i quali sono state inviate nel 2009 missioni navali di vari Stati e dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] autore fa rilevare a Usbek che la maggior parte dei governi europei sono monarchici, ma che in tali monarchie, per quanto grande necessario allo sviluppo della grande missione umanitaria, deve costituire la loro individualità e acquistare a essi un ...
Leggi Tutto
Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] Spagna, dove i militari insorti strapparono al re una costituzione. Sull’onda dell’entusiasmo si ebbero moti anche in l’indipendenza dai Turchi nel 1829, grazie all’appoggio delle potenze europee.
Una nuova ondata di moti sconvolse l’Europa nel 1830. ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] Colombo e dal governatore della Banca d’Italia G. Carli, costituirono a tale riguardo delle serie ipoteche. Il c. ebbe numerosi nemici partecipazione dell’Italia all’Unione economica e monetaria europea), della riforma dello stato sociale e del ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] . Il 7 dic. 2000 è stata inoltre sottoscritta la Carta di N., carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; premessa di una Costituzione dell’UE, la Carta riafferma l’adesione degli Stati membri ai principi della libertà, della democrazia, del ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] Société des amis de la Constitution ("Società degli amici della Costituzione"). A partire dall'ottobre-novembre del 1789 essi si riunirono Un secondo aspetto di grande influenza sulla successiva storia europea fu la loro ambizione di sanare tutte le ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] favorì lo sviluppo di un'aristocrazia locale di origine europea, i Creoli, che divenne protagonista dei moti indipendentisti , imboccò una strada fortemente autoritaria, sancita dalla costituzione conservatrice del 1833, e conobbe un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...