GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] sul fatto che il G. non aveva compreso la costituzione fiorentina. Al G., in effetti, mancava – come antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisi del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in preda a ingerenze esterne, anche se in molti paesi europei come la Gran Bretagna o la Francia - ma non è convertiti) hanno la cittadinanza italiana, mentre la maggioranza è costituita da immigrati giunti nel corso degli ultimi venti anni e privi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] sec. da Bertrando Spaventa nella teoria della ‘circolazione’ europea del pensiero italiano, e da Francesco De Sanctis in di libri di carattere scientifico irrogati a Roma sono parsi costituire cifra modesta, se comparata al mercato librario e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , sognato fin dal 1943 da Altiero Spinelli, divenne realtà, concretizzandosi nella costituzione ufficiale della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), con la partecipazione, oltre che dell’Italia, di Francia, Germania, Belgio, Paesi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] è desumibile, se non altro, dall'"assai buona libreria" da lui costituita. E fatto proprio anche da Zeno il giudizio della corte; anche coll'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica estera europea prescinde dal papa. E non per colpa sua, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] con i Turchi si intreccia con le lotte tra gli Stati europei: così il re di Francia Luigi XIV, per indebolire l' perché non scoraggia gli uomini a compiere altri crimini e costituisce solo un'inaccettabile forma di vendetta. Il Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] cristianità, quanto meno una tregua duratura tra gli Stati europei.
Così facendo C. s'adoperava per rilanciare l'idea - al trattato di Rivoli, dell'11 luglio 1635, auspicante la costituzione d'una "ligue pour conquerir l'etat de Milan et essaier de ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] effetti pratici preparò il terreno al dialogo con la scienza europea introdotta dai gesuiti alla fine della dinastia.
Il crollo della termini di qi locale, si traduceva in differenze di costituzione e di predisposizione alla malattia, nonché nel modo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ben più antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di memorie e di tradizioni industriali e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987, p. 202).
Siamo di fronte ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] diplomazie internazionali coinvolte nel Quartetto (USA, Russia, Unione Europea e ONU) è un documento propedeutico al vero negoziato e di Stato in embrione, l'OLP si diede una costituzione (la Carta nazionale palestinese, la cui prima versione del ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...