Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la narrativa di G. Uspenskij.
È il genere dominante nella seconda metà dell’Ottocento e costituisce il principale contributo della letteratura russa a quella europea. I grandi romanzieri russi godono in Europa di una popolarità ignota al genio di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] zucchero. I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte bacchette quelle maleopolinesiache, per gli aspetti lessicali.
Il sistema fonologico è costituito da cinque fonemi vocalici (/a i u e o/), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da allora in poi, un elemento determinante della politica europea. La politica di Luigi XIV favorì i disegni dello statolder e della grande coalizione antifrancese ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] punta di Dežnev, 169° 40′ O). Entro questi limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I un lato rese sempre meno facili i viaggi di Europei verso la Palestina, tuttavia portò a una maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] tradizionale, invece, nel corso dell’Ottocento, subì l’influsso del modello europeo.
Coincide con gli anni delle prime agitazioni (1890) e con la lotta per la Costituzione (1905-11); vide la massima fioritura delle arti in generale; l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Un secondo allineamento montuoso, più meridionale, è infine quello costituito da una piccola porzione di Alpi Graie (Aiguille d’ ricorda soprattutto G. Pozzi, critico letterario di respiro europeo.
In età romana sul territorio degli Elvezi nacquero ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Roma poi combatterà vittoriosamente e trasformerà.
Le regioni che oggi costituiscono l’Austria facevano parte in età storica della Rezia (a cinta fortificata e assume uno dei primi posti tra le capitali europee (chiese di S. Pietro e di S. Carlo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] incluso nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il sistema idrografico più interessante sotto il profilo economico non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] forme più attuali sono Y. Zaritzky, M. Janco e M. Ardon. Nel 1948 si costituisce a Tel Aviv il gruppo Nuovi orizzonti che alle esperienze europee unisce forme e immagini di ispirazione orientale, accanto a contenuti legati alla nuova storia della ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] altresì uno dei maggiori centri di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e affluenti, appartengono al versante tirrenico, mentre la sezione meridionale costituisce il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente al ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...