SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] , membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per il insediata per poco meno dell'80% nell'isola di Saint Kitts ed è costituita per la quasi totalità (95%) da negri e mulatti. La densità − ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] grado di sfruttarle. Negli anni Novanta sono stati stipulati accordi di pesca con l'Unione Europea, la Russia e il Giappone, i cui proventi costituivano nel 2004 un quarto delle entrate dello Stato. Nel settore estrattivo il ferro mantiene una forte ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] . V. Podgornyj e la presentazione di un progetto di nuova Costituzione, nel giugno 1977 B. ha cumulato le cariche di primo Brandt, poi con la conferenza di Helsinki per la sicurezza europea. Il lungo impegno nel Vietnam non ha scalfito il principio ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] il locale sistema finanziario, integrandolo al tempo stesso al sistema europeo.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica di S. M , un rinnovato accordo tra PSS e PDCS portò alla costituzione di un nuovo governo destinato anch'esso tuttavia, a essere ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] sulle discipline giuridiche particolari, della costituzione reale (Verfassung) sul diritto pubblico ma anche il suo interesse a definire le strutture originali della vita europea e occidentale.
Bibl.: H. Mitteis, Land und Herrschaft. Bemerkungen zu ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Torino il 16 dicembre 1886, ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero di Torino, ed è attualmente professore di storia medievale nella facoltà di lettere della stessa città. [...] italiana son quelli relativi alla formazione e costituzione dello stato visconteo, e alla storia sabauda voll. 2, ivi 1930: e, a parte, I Savoia nella politica europea, Milano 1941. Si riallacciano al primo tema, allargandolo, I problemi politici ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Ma negli anni sessanta il marxismo è ormai incontestabilmente il più influente tra i movimenti socialisti europei. Esso costituisce la forza principale all'interno della Prima Internazionale che, fondata nel 1864, ha praticamente termine nel ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] nominato presidente della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), primo nucleo della costruzione europea. Morì nel 1954 a fu eletta l'Assemblea che avrebbe redatto la nuova costituzione e fu varata l'amnistia ‒ voluta in modo particolare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gruppi tribali dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura in uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] tre secoli prima, e già bussa alla porta della storia europea la grande spinta di quella profonda rivoluzione culturale che furono Signorie e i Principati dei secoli 13°-16° a costituire la base della realtà pluralistica della geografia politica del ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...