Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] fino agli inizi dell’Ottocento, quando la penetrazione europea, le trasformazioni economiche e sociali e la conto di un censimento del 1932, secondo cui i cristiani costituivano la maggioranza della popolazione libanese (50%). Tali cifre, già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e con incentivi quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha segnato un incremento il quale ha visto rifiutata dal suo partito la proposta di costituire un governo tecnico in grado di fronteggiare la grave crisi ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] quella yemenita, molte cautele e reticenze; l’Unione europea ha votato a più riprese diverse sanzioni economiche libica. Inoltre un Egitto fortemente indebolito, quasi in ginocchio, costituisce altresì un pericolo, come teme Israele e gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Piemonte, dove a metà del 13° sec. si era costituito un grosso nucleo centrale di possessi abbastanza compatto, prolungantesi nella il regno di Sardegna restò tagliato fuori dalla politica attiva europea.
Con Vittorio Amedeo III, salito al trono nel ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] successivamente aderirono tutti gli Stati minori, a eccezione della Santa Sede. L’equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera di Stati ai confini della Francia (Regno dei Paesi Bassi, Confederazione Germanica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] inviate nel 2009 missioni navali di vari Stati e dell’Unione Europea. Le istituzioni federali di transizione hanno terminato il loro mandato il 1° agosto 2012. L’approvazione di una Costituzione provvisoria, a cui è seguita la nomina di un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] K. e Tanganica. Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la Gran Bretagna estese il suo protettorato sull Rainbow Coalition (NARC). Nel 2005 Kibaki propose una nuova Costituzione che fu bocciata da un referendum popolare, segno di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] aiuti da parte di molti paesi asiatici ed europei e la riapertura dell’accesso ai finanziamenti delle nel Dau, 35 km a N di Hanoi, ricostruito nel 14° sec., costituito da quattro templi dedicati alla pioggia, al tuono, alle nuvole, alla luce, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nella complessità degli ambienti, dove l’unico elemento unificante è costituito dal lungo percorso del fiume Nilo, si possono individuare tre marcato. Contro l’occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò la guerra santa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Il sovraccarico demografico determina un costante flusso emigratorio verso paesi europei, tra i quali l’Italia, cui peraltro si contrappone o inglobati in quello del presidente e nel 1966 si costituì di fatto un regime a partito unico, ispirato a un ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...