Orbán, Viktor. – Uomo politico ungherese (n. Alcsútdoboz 1963). Dopo gli studi di diritto all’univ. di Budapest, nel 1988 fu tra i fondatori della Federation of Young Democrats (Fidesz), di impronta anticomunista. [...] , Orbán ha cofondato a Strasburgo il gruppo sovranista dei Patrioti per l'Europa, cui ha aderito parte delle forze nazionaliste e sovraniste di vari Paesi europei, al fine di costituire un blocco alternativo al gruppo dei Conservatori e riformisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] la Rhodesia e si rifugiò in Mozambico dove, con la costituzione della ZANLA (Zimbabwe african national liberation army), intensificò la lotta parte del Regno Unito, degli USA e dell'Unione Europea. Nelle elezioni del 2008 M. non riconobbe la ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] di sottoscrivere il trattato di associazione con l'Unione Europea, violente manifestazioni di piazza duramente represse dalle forze che prevedeva elezioni presidenziali anticipate, il ritorno alla Costituzione del 2004 e un’amnistia; lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] ma con una ridottissima affluenza alle urne, una nuova Costituzione promossa dall'uomo politico, che potenzia i poteri del contenimento del fenomeno immigratorio concertate con l'Unione europea, ciò generando ampio dissenso popolare e violente ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] ha firmato un accordo (sostenuto da Stati Uniti e Unione europea) con il presidente uscente: dimissioni in cambio dell’immunità e durata di due anni) per redigere una nuova Costituzione e preparare elezioni democratiche e multipartitiche. A guidare ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] Il Principe senza scettro. Democrazia e sovranità popolare nella Costituzione e nella realtà italiana (1958); Introduzione a R. politici (1967, 3a ed. 1976); Neocapitalismo e sinistra europea (1969); Per conoscere Rosa Luxemburg (1977); Introduzione a ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] 2000. Ha presieduto (2000-04) il gruppo dei Garanti europei per la privacy ed è stato membro dell'European group on Italia: dall'Unità ai giorni nostri (1997); Alle origini della Costituzione (1998); Intervista su privacy e libertà (2005); La vita e ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] tra Paesi, nell’elaborazione di analisi dei rischi e nella costituzione di unità di reazione rapida in situazioni di emergenza. L’estensione delle attività dell’agenzia europea promossa dal regolamento fissato nel 2016 prevede, oltre al controllo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] l'efficacia degli stessi nell'ordine dei singoli Stati: l'avvento delle fonti-atto comunitarie nell'ordine europeocostituirebbe il fatto giustificativo dell'insorgere negli ordinamenti statali di fonti-fatto ovviamente distinte e separate, anche se ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] a far da contraltare ai DS, secondo alcuni avrebbe anche potuto costituire in futuro l'embrione di un terzo polo politico di centro . D'Antoni, che diede vita a un nuovo movimento, Democrazia europea, con l'ambizione di porre le basi di un 'terzo polo ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...