Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] dalla sua fortuna. Prima ha convinto Chirac a non indire un referendum sulla CostituzioneEuropea per non essere sollecitato a farlo lui pure. Poi, per rimandare il problema europeo oltre le elezioni del 2005, per le quali aveva bisogno del sostegno ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] scarso, se non inesistente, coinvolgimento dei cittadini, stante un perdurante deficit democratico della costruzione europea. Nel caso del referendum sulla Costituzioneeuropea, il ‘no’ degli elettori francesi e olandesi ebbe come risultato finale il ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] intra-comunitaria è stata meno evidente – si pensi al fallimento del referendum del 2005 relativo al progetto di Costituzioneeuropea – e la Francia si è riavvicinata maggiormente agli Stati Uniti. Basti ricordare che, a partire dal 2007, la ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Se da un lato, infatti, l’opinione pubblica è divenuta in maggioranza antieuropea (nel 2005 il referendum sulla Costituzioneeuropea fu respinto dal 62% dei votanti), spingendo i governi al potere ad assumere posizioni sempre più euroscettiche, essa ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sulla scena internazionale con una politica estera autonoma dai Paesi che la compongono. Ma nel 2005 la ratifica della Costituzioneeuropea da parte dei singoli Stati è stata bloccata da due voti popolari negativi, in Francia e nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] 2002 il PS mantenne inalterata la propria percentuale di voti (24%), perdendo però 100 seggi. Diviso nel referendum sulla Costituzioneeuropea (2005), il PS presentò S. Royal come candidata alle presidenziali del 2007, che videro l’affermazione del ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] scarso, se non inesistente, coinvolgimento dei cittadini, stante un perdurante deficit democratico della costruzione europea. Nel caso del referendum sulla Costituzioneeuropea, il ‘no’ degli elettori francesi e olandesi ebbe come risultato finale il ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] passò a M.G. Buffet e nel 2004 il PCF fu tra i fondatori del Partito della sinistra europea. In occasione del referendum sulla Costituzioneeuropea (2005), il partito si è schierato col fronte del «no», il quale ha prevalso col 55% dei voti ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] d’Ottobre era stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale e i moti popolari dal governo (maggio 1947), il PCI venne a costituire da allora la maggiore forza politica di opposizione, impegnata ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] ); in Francia il Centre des démocrates sociaux (1976); in Irlanda il Fine Gael ecc. All’Unione europea democratica cristiana (costituita nel 1965) aderiscono altresì partiti di più recente formazione quali il portoghese Partido do centro democrático ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...