Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 87). Un embrione di servizio informativo civile era già stato costituito nel 1836 con il nome di Commissione superiore di statistica eversione e al terrorismo di origine interna (ora anche europea) e alla criminalità organizzata è affidato invece al ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , e quindi dei regimi autoritari o totalitari, il liberalismo poteva apparire vincitore. Gran parte delle nuove costituzionieuropee si ispirarono, infatti, al principio del ‛governo limitato', limitato da una legge fondamentale, la quale assicura ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] rappresentative, sia a livello nazionale che sopranazionale. I parlamenti nazionali costituiranno i raccordi vitali fra le amministrazioni regionali e locali e il governo europeo. Le teorie e pratiche moderne della programmazione, che si ragioni ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] incarnato dalla figura dell'eroe western, nei paesi europei che hanno vissuto l'esperienza delle due guerre mondiali v. Eibl-Eibesfeldt, 1975; tr. it., p. 133). Il che costituisce una puntuale conferma della celebre tesi di Hegel, secondo la quale la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] coloniale. Queste costituzioni, nelle intenzioni originarie, avrebbero dovuto operare in base alle regole parlamentari di un governo rappresentativo, conformemente al modello che si era affermato nella recente storia europea; esse, tuttavia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alle attese, nonostante gli iniziali modesti successi conseguiti con la costituzione di un Socialist Labor Party nel 1877, che negli anni Mondo in condizioni molto diverse da quelle della 'culla europea'.
Si affermò l'idea che nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] alla protezione della salute, all'accesso all'educazione, alla cultura e all'assistenza giuridica nei processi. Nelle Costituzionieuropee di questo dopoguerra, sulla scia di quella di Weimar, sono esplicitamente inseriti questi diritti, detti della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nell'organizzazione militare.
Questa aristocrazia ‛feudale', caratterizzata dal suo stretto legame con la terra, costituì la fonte primaria dell'aristocrazia europea. Con il formarsi, specie sotto la guida regia, di più vaste e solide strutture ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] popolo alla formazione delle leggi, sebbene il popolo sia costituito da una ristrettissima classe di proprietari. Nello stato di storica con cui si contraddistingue tutto ciò che non è europeo è il dispotismo. L'Europa è libera perché è riuscita ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] altri importanti elementi della civiltà europea (pluralismo dei centri potestativi; divisione tra potere temporale e spirituale; presenza di istituzioni rappresentative; ecc.), il potere assoluto avrebbe costituito l'eccezione, forse giustificata in ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...