Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] designata religione di stato dall’articolo 2 della Costituzione. La carta costituzionale garantisce tuttavia piena libertà di di cooperazione istituito nel 2002 tra la Nato e l’Unione Europea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] nuovo ruolo di attore subordinato al governo civile. La Costituzione dal 1983, che ha resistito alla guerra, stabilisce in vigore l’accordo di associazione con l’Unione Europea.
Il Salvador non dispone di alcuna significativa riserva energetica ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] istituzioni
Delle maras, le gang di strada che costituiscono il maggior problema di ordine pubblico nazionale, si entrato in vigore l’accordo di associazione con l’Unione Europea.
Il Salvador non dispone di alcuna significativa riserva energetica, ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] rappresentato un passo in avanti sostanziale nella direzione di una maggiore integrazione, sul modello dell’Unione Europea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’Asean. Il Leaders’ Formal Summit ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] rappresentato un passo in avanti sostanziale nella direzione di una maggiore integrazione, sul modello dell’Unione Europea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’Asean. Il Leaders’ Formal Summit ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] ha cominciato il suo quarto mandato come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] ha cominciato il suo quarto mandato come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] la Svezia e la Norvegia, raggiunta l’unità nazionale, si costituirono in Stati indipendenti retti, come la Danimarca, da un sovrano un atteggiamento comune nei confronti del processo di integrazione europea (relazioni con l’UE, di cui fanno parte ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] della Provincia Orientale, la cui popolazione di origine europea è nettamente minoritaria, è assai meno urbanizzato , la Colonia del C. divenne autonoma e dotata di una costituzione con potere esecutivo e legislativo. La guerra anglo-boera (1899- ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] definito (all'art. 3, sostitutivo dell'art. 117 della Costituzione) le materie di esclusiva legislazione statale e di legislazione concorrente; globale.
Un dibattito analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui gli Stati verrebbero a ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...