Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Occidente (NATO e UE). Entrò subito in vigore una Costituzione di tipo parlamentare (bicamerale): V. Havel divenne presidente . Il partito ANO 2011 di Babiš si è imposto alle elezioni europee del giugno 2024 con il 22,2% dei consensi, seguito dalla ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ’ordinamento sociale si basava sulla divisione in tribù costituite da gruppi consanguinei abitanti spesso villaggi distinti; queste aprì all’influenza della poesia russa e a quella occidentale europea: ricordiamo i poeti romantici A. Čavčavadze, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e con incentivi quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha segnato un incremento il quale ha visto rifiutata dal suo partito la proposta di costituire un governo tecnico in grado di fronteggiare la grave crisi ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ed Erzurum, in Turchia.
Storia
Storia antica
In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu (➔) che elaborò le condizioni poste dal Parlamento Europeo per l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea ma, nonostante alcune aperture di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] congiura militare; nello stesso anno fu varata una Costituzione repubblicana e Stevens assunse la carica di capo dello Burkina Faso e Liberia, e indirettamente anche dei grandi mercanti europei. Nel novembre 2000 fu firmato un nuovo cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] corsi d’acqua.
Popolazione
La popolazione è quasi interamente di origine europea e per il 88% è cattolica. Dagli anni 1980 il Stato del generale T. Guardia fu seguito dal varo di una Costituzione di tipo presidenziale, in vigore dal 1871 al 1948. L’ ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] sono la Federazione Russa, i paesi dell’Unione Europea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica Azerbaigian di Aliev. Contemporaneamente venne approvata una nuova Costituzione che prevedeva un rafforzamento dei poteri presidenziali. Nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (Sciarra, Torlonia, Chigi, Barberini ecc.); oltre a capolavori della pittura italiana ed europea.
Il nucleo della collezione del Museo e Galleria Borghese fu costituito all’inizio del 17° sec. dal cardinale Scipione Borghese, che lo sistemò nel ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Senegal; gli Olandesi nell’estremità meridionale battezzata Colonia del Capo. La presenza europeacostituisce un fattore disgregante per i regni dell’interno.
I mercanti europei sviluppano la tratta degli schiavi neri, che per due secoli diventa uno ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] quest’ultimo (751), il ducato della Venezia si costituì a vita autonoma fissando la sede governativa prima a Cittanova sec., quando Venezia divenne un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana si espresse in due direzioni ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...