Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] da Verrazzano, tornarono a esplorare nel 1523-24 le coste atlantiche del Nord. I primi insediamenti europei iniziarono a costituirsi nella seconda metà del 16° secolo.
Protagonisti della colonizzazione furono gli Spagnoli, i Francesi, gli Olandesi ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] (1946-1986)
Nel periodo postbellico furono sanciti nella Costituzione i principi di non discriminazione e i diritti umani non ebbero esito, perché non compatibili con la normativa europea.
Nel 2008-09 il centrodestra tornò a inasprire le ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] a ricercare il compromesso e l'equilibrio con le grandi potenze europee. Ben diverso fu, dopo la sua uscita di scena, l Weimar ‒ così chiamata dal luogo in cui venne promulgata la Costituzione ‒ ebbe una storia travagliata che si concluse, dopo i ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] Indie. Furono tuttavia i Britannici, con la guerra europea dei Sette anni (1756-63), a stabilire definitivamente la piano politico e istituzionale nel 1950 fu varata una nuova costituzione che fece del paese una repubblica democratica e federale, con ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] , la Russia fu una delle principali protagoniste della politica europea. Essa giocò un ruolo importante al Congresso di Vienna perduto la sua posizione di egemonia mondiale, la Russia costituisce ancora oggi, anche per il suo enorme arsenale nucleare ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, « europee. Essi possono essere riassunti nel processo di costruzione del mercato interno, in relazione al quale si possono distinguere i seguenti passi: (i) la costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] consumatori,
g) trasporti,
h) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, « europee. Essi possono essere riassunti nel processo di costruzione del mercato interno, in relazione al quale si possono distinguere i seguenti passi:
(i) la costituzione ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] all'antico Egitto. Nel 5° secolo a.C. nella regione etiopica si costituì il regno di Axum, che sarebbe sopravvissuto fino al 4° secolo d.C oggetto delle mire di conquista delle potenze europee interessate a impadronirsi delle risorse del continente, ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] partire dal 1870 Germania, dominare gran parte del mondo, con la sola eccezione degli Stati Uniti. L'industria europeacostituì il nucleo dinamico dello sviluppo economico; le istituzioni liberali e i principi di democrazia si diffusero e i movimenti ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono un governo federale di transizione, cui l’Unione Africana diede to da pirati somali, contro i quali sono state inviate nel 2009 missioni navali di vari Stati e dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...