Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] rappresentato un passo in avanti sostanziale nella direzione di una maggiore integrazione, sul modello dell’Unione Europea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’Asean. Il Leaders’ Formal Summit ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] rappresentato un passo in avanti sostanziale nella direzione di una maggiore integrazione, sul modello dell’Unione Europea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’Asean. Il Leaders’ Formal Summit ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] ha cominciato il suo quarto mandato come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] ha cominciato il suo quarto mandato come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Samoa
Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. [...] de Bougainville, che lo visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione europea, statunitense e neozelandese dal 1870, nel 1899 fu spartito fra divenne membro del Commonwealth nel 1970. La Costituzione del 1962 sancì il regime di democrazia parlamentare ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] la Svezia e la Norvegia, raggiunta l’unità nazionale, si costituirono in Stati indipendenti retti, come la Danimarca, da un sovrano un atteggiamento comune nei confronti del processo di integrazione europea (relazioni con l’UE, di cui fanno parte ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] tra il Vaal e gli affluenti del Limpopo. Questa parte, che costituisce il cuore del paese, è cinta all’intorno da altipiani meno elevati Africa e attrazione turistica di fama mondiale.
L’occupazione europea della regione al di là del Vaal, abitata da ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] 1615, dal francese S. Champlain. I primi stabilimenti europei nella regione, dovuti a Francesi e a gesuiti, al Basso Canada e ribattezzata Canada Ovest, nome conservato sino alla costituzione della federazione (1867).
Lago O. È il più orientale, il ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] della Provincia Orientale, la cui popolazione di origine europea è nettamente minoritaria, è assai meno urbanizzato , la Colonia del C. divenne autonoma e dotata di una costituzione con potere esecutivo e legislativo. La guerra anglo-boera (1899- ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il suo atteggiamento neppure dinanzi all'unione economica dei paesi europei (CEE ed EURATOM, marzo 1957), ma avanzò la proposta autori apparve però chiaro, in seguito, che la dizione poetica costituiva, per il pubblico, un vero e proprio impaccio, sia ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...