Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] dei mercati importatori, in particolare l'Unione Europea. Le importazioni riguardano prodotti petroliferi, alimentari e territorio, e dal Somaliland. Dopo faticose trattative, si costituì in agosto l'Assemblea di transizione composta di 275 membri ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] progressi nel consolidamento delle strutture centrali, quali la costituzione di un Ministero della Difesa comune, il per l'integrazione della B. ed E. nell'Unione Europea.
Tuttavia soltanto una parte dei dirigenti politici e militari imputati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] figlio di genitori ivoriani. Questa modifica, art. 35 della Costituzione, consentiva a Bédié di ripresentarsi alle elezioni senza dover affrontare di aiuto decisi dal FMI e dall'Unione Europea come misura contro la corruzione e l'inefficienza ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] in questi due anni, al 5,2% per la popolazione europea. Caratteristico è l'accentuarsi dello spostamento di abitanti dall'Isola L'8 dicembre 1947 il Parlamento britannico, modificando la costituzione del 1852 e lo Statuto di Westminster, concesse alla ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] repressiva, nonostante le sanzioni decretate dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti (febbr.), portò elezioni che riteneva prive di sufficienti garanzie. In base alla Costituzione spettava però al presidente l'assegnazione di altri 12 seggi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] questi, con il resto dell'Europa comunitaria) sembrano costituire la prospettiva più interessante che si apre per l 1995 l'E. stipulò un accordo di associazione con l'Unione Europea, alla quale presentò domanda di adesione nel dicembre; nel marzo 1998 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] di 678.000 ab. circa.
Etnicamente, risultava nel 1940 così costituita: 68.897 bianchi, 82.871 negri, 55.987 amerindî, 3 dopo una certa tensione diplomatica. Ma con la guerra europea, e la dichiarazione di neutralità, riprese la stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] da 10 ministri e 5 segretari di Stato. L'assemblea legislativa era costituita di 70 membri, di cui 7 europei, tutti eletti a suffragio universale e a collegio unico.
Nel corso del 1958, l'Assemblea legislativa del C. adottò una risoluzione per ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] governo danzichese con la società delle Nazioni, garante della costituzione della Città libera, continuarono fino al 1938 fra questo modo la questione di Danzica, diventava una questione europea, ed era sempre più difficile conciliare i due punti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] in Brasile, negli Stati Uniti e, successivamente, in paesi europei tra i quali l'Italia, divenuta meta di una consistente (50%) si è rivolto il maggior flusso delle esportazioni, costituite prevalentemente (48%) da prodotti ittici (pesce, crostacei e ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...