(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] tradizionale di grande centro aeroportuale – infatti è il terzo aeroporto europeo (2.050.000 t di merci e 52,8 milioni di 1848 al 31 maggio 1849 ed elaborò una Costituzione che esercitò una grande influenza sulle successive carte costituzionali ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] e la regione di competenza. Ci sono poi i parchi marini, costituiti dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti che , che gli Stati membri dell'Unione Europea contribuiscano alla costituzione di Natura 2000, attraverso la realizzazione ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] secondo stime internazionali), si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e da 24 municipi, alcuni dopo il 1880, soprattutto per l’immigrazione europea e particolarmente italiana. Oggi è causa di eccessivo ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] m nella penisola, 160 m a Taipa, 175 m a Coloane. La popolazione è costituita per il 93,9% da Cinesi, per il 2% da Filippini e per l’ rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti.
Antica località marittima dell’ ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] alimentare. Il centro economicamente più importante è Louisville.
L’esplorazione europea del K. iniziò nel 1669, quando R.-R.C. prima Lexington e poi, con l’entrata in vigore della Costituzione, Frankfort. Partecipe attivo alla guerra del 1812, allo ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea, mediante l’abbattimento delle frontiere interne tra gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne alla Comunità ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] liberato energie lavorative e risorse per risparmi e investimenti, costituendo un vero e proprio 'bonus demografico' per lo e di contraffazioni, e provocando da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] quali una absidata, e con vaste aree scoperte; forse costituiva il ginnasio. Altri tre edifici termali di età romana, appartenenti libertà di movimenti, che la situazione generale europea offriva, venne accolta con interesse dal sovrano albanese ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] a una futura riduzione dei fondi comunitari e dalla possibilità di un'adesione del Paese alla costituzione di una forza militare europea, che avrebbe potuto indebolirne la politica di neutralità. Un'altra pesante sconfitta per il governo giunse ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] e contrastato processo di modernizzazione economica e politica su cui influiva in modo decisivo il contemporaneo costituirsi di un diverso assetto europeo. Proprio l'entrata in Europa rappresentava infatti a partire dagli anni Ottanta l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...