PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di specificare in modo più dettagliato la transizione verso la fase finale, non fu accolta la proposta di costituire la Banca centrale europea all’inizio della seconda fase (idea sostenuta da Padoa-Schioppa nel saggio The transition to EMU in the ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Comitato nazionale per la chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e con capacità tecniche italiane.
All'avvio della cooperazione europea nel campo dell'energia nucleare ("rapporto Spaak ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] .
Nel 1891, a Milano, il G. aveva partecipato alla costituzione dell'Associazione per la libertà economica - nata su impulso di U 1924), in cui proponeva unioni doganali e leghe tra i paesi europei.
Ma, con la seconda metà degli anni Venti e, ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] l'entrata ufficiale del nascente capitalismo italiano sulla scena europea, mise in luce il gioco del Balduino.
Il 1 firmava col B. e l'Amilhau la convenzione per la costituzione delle due società ferroviarie, dal capitale complessivo di 200 Milioni, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] quando il F., che vantava ormai una vasta conoscenza del mercato, costituì, insieme col Benini e col Manetti, la Ferruzzi Benini & dall'URSS, dalla Romania e da altri paesi dell'Est europeo. Nel 1949 sorse sul porto di Ravenna il primo magazzino ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] concetto di spettacolo come forma di cultura. La Costituzione italiana promuove (art. 9) lo sviluppo culturale a un progressivo incremento del fenomeno. Le imprese di produzione europee si sono rivolte a un mercato audiovisivo internazionale più ampio ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] tra i quali l'ex duca di Parma) alla costituzione della Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in l'agricoltura friulana). Maggiori approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca scientifica ed operare concreto. G. F. 1804 ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] così la famiglia con una delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca Francesco Serra di Cassano. Delle tre nazionali ed esteri.
Fin dal 1912, anno della costituzione della società Leopoldo Parodi Delfino, nella veste di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] "carestia" di cotone che aveva colpito l'industria cotoniera europea, in grave crisi. Intanto il C. apriva a Milano sull'industria cotoniera.
Il C. è noto anche per avere costituito, sin dal 1878-1880, il primo nucleo del villaggio operaio ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] ‒ e la quantità di moneta offerta.
La costituzione di blocchi commerciali contribuisce in genere a favorire il ultimi anni ha subito una consistente riduzione. L'Unione europea rappresenta la principale area di provenienza delle importazioni italiane ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...