Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di cooperazione e di scambio tra le diverse università europee, include un programma di studi di economia e la controversia per più di 110. Il problema sarà quindi costituito dal cercare di raggiungere un accordo transattivo che sia compreso tra ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nazionale, in un'Italia che fa parte, per la scelta europea, di un insieme più vasto, con vincoli e con opportunità. non riesce a trovare lavoro. L'impiego pubblico, che ha costituito negli anni precedenti lo sbocco principale (90.000 posti fra il ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e Mayer, 2000). La strategia della diversificazione non correlata costituisce in ogni caso un dato di fondo dell'impresa nell'arena competitiva.
Rispetto agli altri grandi paesi europei, caratteristiche diverse presenta il caso dell'Italia, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , 1979). Il Regno Unito era superato dagli altri paesi europei, compresi la Svezia e la Svizzera, anche per quanto riguarda in blocco di altre società per fini speculativi, alla costituzione di conglomerate, ecc. Gli investitori dal canto loro ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] 'economia di mercato. Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) dà forma normativa ai principî dell'economia di dei suoi nessi e delle sue interazioni con la costituzione statale e con gli altri sottosistemi. Le suddette ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] si è parlato di 'ibridazione' del fordismo nei sistemi industriali europeo e giapponese (v. Shiomi e Wada, 1995), durante il ciclo differenziazione, rifuggendo da quell'uniformità di interventi che costituiva quasi un valore per il vecchio welfare e ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] in luogo delle regulations e delle agencies gli Stati europei continentali (e, in certa misura, la Gran 1994, n. 9-10, p. 417.
Manetti, M., Poteri neutrali e Costituzione, Milano 1994.
Mittnick, B.M., The political economy of regulation, New York ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] XV sec. con l'apertura del banco Chigi, la cui definitiva costituzione avvenne solo nel 1502, quando il C. divenne socio alla pari allume fu di un'importanza fondamentale per l'economia europea: fino ad allora lo si era dovuto importare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] , intorno e dopo il 1870 furono promosse da vari governi europei numerose inchieste.
In Francia nel 1865-66 partì un’inchiesta sulla crisi della piccola e media proprietà agraria che costituiva il cuore dell’agricoltura di quel Paese. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 158 s.); favorendo le "associazioni fra industriali" che non si costituiscono "per la difesa dei cosidetti interessi generali" o "per altre forze da cui può dipendere una maggior sintesi della società europea" (p. 301).
Se in La ricchezza e la guerra ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...