Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] massime una famiglia debba avere, quando si possa costituire e quando sciogliere, dove debba risiedere; di sorvegliare politica avevano svuotato di senso in tutte le società europee, seppur in differente misura, la contrapposizione tra Stato ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la legge Le Chapelier le abolì definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta nel 1812 e poi, artigiane; l'altro, in uso in altri paesi europei e tipico del sistema tedesco, definisce l'artigianato tipologicamente ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Ciò si spiega col fatto che la modernizzazione europea è avvenuta principalmente sull'onda dell'affermarsi dell' prime dovuta a contingenze climatiche); l'adeguamento tattico è costituito invece da modifiche per lo più a carattere strutturale e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] disciplinata da una determinata legislazione nazionale.
In virtù delle novità introdotta dal Regolamento la Società Europea potrà essere costituita principalmente: a) come società holding; b) per fusione propria o per incorporazione di almeno due ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] Contemporaneamente nuove regole commerciali creano aree di libero scambio sempre più estese. Tale tendenza, iniziata con la costituzione della Comunità Europea (1957) e con gli accordi del GATT (1948 e 1961), è culminata, attraverso un iter tortuoso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , sognato fin dal 1943 da Altiero Spinelli, divenne realtà, concretizzandosi nella costituzione ufficiale della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), con la partecipazione, oltre che dell’Italia, di Francia, Germania, Belgio, Paesi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] risiede nella partecipazione al circuito EURO.NM (Euro new market). Fin dalla sua costituzione, infatti, il Nuovo mercato italiano fa parte di questo network europeo per imprese ad alto tasso di crescita cui attualmente aderiscono anche: Neuer Markt ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ben più antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di memorie e di tradizioni industriali e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987, p. 202).
Siamo di fronte ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] di imprese fornitrici di servizi pubblici richiede la contestuale costituzione di organismi pubblici che garantiscano l'accesso a tali riorganizzazione delle imprese pubbliche in tutti i paesi europei, inducendo i governi a specificare quali siano i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di massimo rilievo al pensiero e alla cultura economica europea nell’età dell’Illuminismo; per diversi aspetti è anche fisiocrati. Su questi presupposti nacque la sua critica ai poteri costituiti, specie la nobiltà e il clero, nei due volumi, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...