Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] era visto un De Gasperi, per es., scrivere che:
la costituzione economica di uomini liberi non si crea […] con cieco automatismo d’interesse e, infine, la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la crisi valutaria, negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] istituito con d.p.r. n. 691 del 1947 ed è oggi costituito dal ministro del Tesoro, che lo presiede e ne esplica i poteri marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L' ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] blocchi, con il rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e giustifica per negli Stati Uniti le partecipazioni incrociate tra banche e imprese costituiscono circa il 35%, in Giappone la percentuale sale a ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alle attese, nonostante gli iniziali modesti successi conseguiti con la costituzione di un Socialist Labor Party nel 1877, che negli anni Mondo in condizioni molto diverse da quelle della 'culla europea'.
Si affermò l'idea che nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nell'organizzazione militare.
Questa aristocrazia ‛feudale', caratterizzata dal suo stretto legame con la terra, costituì la fonte primaria dell'aristocrazia europea. Con il formarsi, specie sotto la guida regia, di più vaste e solide strutture ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (art. 99 della Costituzione e legge del 30 dicembre 1986 n. 936, che ne 33 ss.).
Del resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di partecipazione condurrà inevitabilmente, anche ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , gli Stati-nazione cedono sempre più il passo all'iniziativa dei ‛poli regionali' (come quelli costituiti dai paesi dell'Unione Europea, UE, e del NAFTA, North America Free Trade Agreement), creati da accordi internazionali liberamente sottoscritti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] La tendenza a incoraggiare gli svaghi popolari ha portato alla costituzione dei parchi nazionali e delle riserve di caccia grossa, e al fine di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà economiche di uno ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] pensiero e della conoscenza e, in particolare, dell'attività storiografica. Lo storicismo aveva, infatti, costituito il culmine del moderno pensiero europeo e aveva contraddistinto l'Europa - nell'ambito della cui tradizione a partire dalle origini ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di tassazione degli scambi di merci e costretto a ricercare nuove soluzioni: da un lato, la costituzione nel gennaio 1993 del Mercato Unico Europeo, che ha reso possibile la libera circolazione delle merci nell'area comunitaria; dall'altro, la sempre ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...