LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] nel 1906, con la decisione di restare estranea alla costituzione della Confederazione generale del lavoro, lasciata in mano ai riformisti : lineamenti storici, Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915; La vertenza ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 40 milioni di lire il 10%, nella Cementi Ravenna, società costituita due anni prima dal suocero Serafino Ferruzzi che, in una altre occasioni gli era necessario il supporto della Comunità europea che invece, proprio nel novembre del 1987, pressata ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] pubblicò nel 1911-1912 Le canzoni della gesta d'oltremare,che costituiranno il IV volume delle Laudi,le Faville del Maglio (1911-1914 e il Times parlò di "una perdita seria per la civiltà europea".
Nel 1926 l'A. si trasferì da Milano a Roma. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] dall’Italia, i legami di questo personaggio di statura europea con il Paese di origine rimasero forti. Dal punto svizzera l’incarico di redigere il progetto della nuova Costituzione nazionale che doveva sostituire quella del 1815. Il progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] quindi «dall’ordine teoretico e pratico del perfezionamento economico, che costituisce il primo e fondamentale articolo dell’incivilimento» (in Scritti , mentre rientra nella corrente di pensiero europea dell’economia dei vincoli. Ciò che deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] sociologia economica del Medio Evo. L’orizzonte temporale nella costituzione della sociologia economica, in Ubi nequo aerugo neque timea . Datini, Religione e istituzioni religiose nell’economia europea 1000-1800, Atti della XLIII settimana di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] europea. I suoi lavori vengono tradotti in molte lingue straniere (Venturi 1962). La sua opera principale, La L’ultima lettera di Franklin, che accompagna una copia della Costituzione degli Stati Uniti, raggiunse Filangieri ormai morente; a rispondere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] s’impegna per dare diffusione alle idee dell’Illuminismo europeo. La Società pubblica fino al 1786 circa settanta all’osservazione diretta. Il secondo livello di elaborazione è costituito dalle relazioni ufficiali inviate al sovrano a partire dal ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] del genere in Italia, da lui fondato attorno alla fabbrica e costituito da villette a schiera, nonché da asili, scuole e una chiesa la necessità di un coordinamento economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato durante la guerra) e ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà 1890, pp. 144 ss.; A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del sec. XIX, I, Torino 1899, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...