federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] dell'URSS, e per certi aspetti l'ONU. L'Unione europea è un caso intermedio, ma nel tempo ha accentuato le dei suoi compiti.
Le federazioni si fondano sempre su una costituzione scritta che include una divisione di competenze tra il governo federale ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] trasfusi nel Bill of rights americano del 1791, apposto alla Costituzione degli Stati Uniti. Nel frattempo essi erano stati oggetto e alla tutela dei diritti umani (per es., la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, adottata a Roma nel 1950, ...
Leggi Tutto
CED
Sigla internazionale che indica la Comunità europea di difesa, creata con il trattato firmato il 27 maggio 1952 dai rappresentanti dei Paesi già aderenti alla CECA ai fini di una crescente integrazione [...] per redigere un progetto di costituzione federale o confederale per l’Europa dei Sei. Ma il trattato non entrò mai in vigore per la mancata ratifica da parte della Francia (1954) e i problemi della difesa europea furono affrontati con il . ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...