Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] reputava invece necessario un intervento della Corte costituzionale per affermare definitivamente la supremazia della Costituzione sul diritto dell’Unione europea. La Consulta ha, infine, optato per una soluzione, potremmo dire, “mediata”. Il Giudice ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] a favore di una certa governabilità, che non è, tuttavia, per Costituzione, un (f)atto dovuto: sul punto, la stessa Corte costituzionale maggioranze così elevate. Gli altri tredici Paesi europei hanno parlamenti bicamerali (dieci con un sistema ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] considerarono in contrasto con il portato dell'art. 41 della Costituzione in quanto la norma, pur affermando la libertà di iniziativa finanziamento nell'ordinamento comunitario, v. Unione Europea.
Bibliografia
R. Zaccaria, Cinematografi e ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] in tale settore; sul piano culturale, la collaborazione alla nascita dell'Istituto universitario di studi europei e la costituzione (1956) della Biblioteca della Provincia come istituto specializzato in libri e raccolte di interesse piemontese ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] e la sfida dell’universalità, cit.
15 Cfr. De Minico, G., Costituzione, emergenza e terrorismo, Napoli, 2016; nonché i contributi raccolti nei due civile sulla robotica (2015/2103-INL)» presentato al Parlamento europeo il 31-5-2016.
26 Bobbio, N., op ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] di alcuni importanti avvenimenti di politica internazionale (si ricordano, in proposito, i suoi saggi La costituzione della Bulgaria e la diplomazia europea, ibid., V, 2 [1887-88], pp. 127-143 e Ilconflitto anglo-portoghese nell'Affica australe ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] per pezzo nel corso dei decenni nel rispetto dell'esperienza europea e della realtà locale.
Poco si conosce della legislazione quella del diritto feudale della nobiltà.
Da qui la costituzione di un gruppo di giuristi di grande prestigio sociale, ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] nel più ampio discorso sul risparmio energetico ed è costituito dalla previsione dell’inserimento negli atti di «apposita clausola una procedura d’infrazione da parte dell’Unione Europea nei confronti dello Stato italiano relativamente all’attuazione ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] origini del trattato istitutivo a fondamento del processo di costruzione europea, l’unione doganale dell’UE, disciplinata nella parte terza, titolo II, capo I del TFUE (artt. 28-31), costituisce il nocciolo del mercato interno e, per la ampiezza ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] possano venir meno i beni che costituiscono garanzia patrimoniale. Detta ratio comporta l n.106; art. 22 d.lgs. 25.7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI; art. 2, co. 1, d.l. 20.6.1994, n. 399, modificato ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...